Il Gruppo Dierre fa shopping: rilevate Iltras e In Uno

PADOVA - Doppia acquisizione per il Gruppo Dierre di Spezzano di Fiorano (Modena), società che si occupa della progettazione e produzione di profili strutturali in alluminio, protezioni per macchine automatiche, sistemi di trasporto e moduli lineari.
Tramite la società controllata Dierre Decatech di Padova - scrive la Gazzetta di Modena - ha acquisito l'80% del capitale sociale della "Iltras" di Schio (Vicenza), specializzata nel settore delle materie plastiche e della loro lavorazione, oltre che nella realizzazione di protezioni antinfortunistiche per macchine utensili, alimentari e tessili e di pannelli luminosi a led.
La seconda acquisizione riguarda l'azienda "In Uno" di Saonara (Padova), attiva nel campo della progettazione e produzione di cabine di design, protezioni e insonorizzazioni di impianti di grandi dimensioni.
L'acquisizione è stata formalizzata da Sintesi di Saonara, azienda precedentemente acquisita nel luglio 2017 per una quota dell'80% e il cui capitale sociale è oggi al 100% sotto la governance di Dierre spa.
Gli attuali livelli occupazionali nelle aziende Iltras e In Uno rimarranno invariati, così come le sedi produttive e commerciali.
In Uno ha un fatturato di 1,5 milioni, con potenzialità di crescita a 2 milioni, Iltras è attestata a quota 1,8 milioni, con capacità di aumentare fino a 2,5 milioni.
Dierre è nata nel 1997, sta crescendo in Italia e in Europa con l'attivazione di filiali operative e commerciali: dal quartiere generale di Spezzano alle due sedi di Bologna, poi Reggio Emilia, una sede in Toscana, cinque in Veneto e una in Lombardia.
La Divisione Dierre Robotics a Reggio Emilia è dedicata alla progettazione, produzione, commercializzazione e installazione di robot cartesiani e antropomorfi. Il Gruppo Dierre è passato da un fatturato consolidato di 14,5 milioni nel 2015 ai 37 milioni del 2017, con prospettive positive per l'esercizio 2018: vengono stimati ricavi per 42 milioni, con un aumento della forza lavoro da 100 a 260 unità.
Con le ultime acquisizioni il Gruppo arriverà in totale a 280 dipendenti.
Riproduzione riservata © il Nord Est