Il Gruppo Carlyle acquisisce Forgital per 1 miliardo

VICENZA. La società di investimento globale The Carlyle Group ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquisire l'intera partecipazione della vicentina Forgital, gruppo di Velo d’Astico specializzato nella produzione di grandi anelli senza saldature per l'industria aerospaziale e industriale, controllata dai membri della famiglia fondatrice degli Spezzapria e, con una partecipazione minoritaria, da Fondo Italiano d'Investimento, diretto da Neuberger Berman.
La transazione, che valuta Forgital circa 1 miliardo di euro, dovrebbe essere completata nella seconda metà del 2019, in base ai consueti requisiti di chiusura e alle approvazioni normative. I fondi per l'investimento arriveranno da Carlyle Europe Partners V (CEP V), un fondo di buyout di medio-mercato focalizzato sull'Europa e da Carlyle Partners VII (CP VII), un fondo di buyout focalizzato negli Stati Uniti.
Fondata nel 1873 con sede a Vicenza, Forgital è specializzata nella produzione di anelli laminati forgiati e laminati con macchine, realizzati in diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio, titanio e leghe a base di nichel. Sono utilizzati in diverse applicazioni in molti settori, tra cui aerospaziale, petrolio e gas, edilizia, estrazione mineraria e produzione di energia.
Data la sua reputazione per la tecnologia avanzata, i prodotti di alta qualità e il servizio clienti di classe mondiale, Forgital ha stabilito e sviluppato forti relazioni con i principali produttori di motori aeronautici (tra cui Rolls Royce e Boeing). Forgital impiega oltre 1.100 persone in 9 strutture in Italia, Francia e Stati Uniti e attraverso la sua forza vendite globale dedicata.
Nadir, Roberto e Giorgio Spezzapria, membri della quinta generazione della famiglia fondatrice dell'azienda, hanno commentato: «Siamo entusiasti che Carlyle abbia deciso di investire in Forgital per avviare una nuova fase di crescita e sviluppo per l'azienda che sarà supportata dalla passione e il pieno impegno del nostro team di gestione e di tutti i nostri dipendenti che vorremmo ringraziare per tutto il loro impegno fino ad oggi. Siamo altrettanto fiduciosi che l'esperienza nel settore aerospaziale e industriale di Carlyle e la rete globale avranno un ruolo significativo nella continua crescita di Forgital. Le famiglie di Nadir e Roberto hanno anche un'opzione per reinvestire in azienda alla chiusura dell’operazione».
Filippo Penatti, Managing Director di Carlyle Europe Partners, ha aggiunto: «Ammiriamo il forte modello di business, l'eccellenza produttiva e l'alta capacità di innovazione di Forgital. In collaborazione con l'esperto team di gestione e la forza lavoro di talento, non vediamo l'ora di sostenere l'espansione di Forgital attraverso la creazione di una piattaforma di crescita globale, in particolare nel settore aerospaziale».
Riproduzione riservata © il Nord Est