Grande distribuzione, Fvg primo in Italia

Uno studio di Ires sui dati dell'Osservatorio nazionale del commercio del Ministero dello sviluppo economico. La regione al primo posto per diffiusione rispetto alla popolazione (697 metri quadrati di superficie di vendita ogni mille abitanti)

UDINE. Il Friuli Venezia Giulia si conferma nel 2016 al primo posto in Italia per diffusione della grande distribuzione organizzata rispetto alla popolazione, 697 metri quadrati di superficie di vendita ogni mille abitanti, quasi il doppio della media nazionale (384 mq) e in ulteriore ritocco rispetto al 2015 (687 mq).

A rilevarlo un'elaborazione Ires Fvg, del ricercatore Alessandro Russo, su dati provenienti dall'Osservatorio Nazionale del Commercio del Ministero dello Sviluppo economico. Nell'ultimo decennio, la dinamica espansiva della Gdo ha portato il Fvg in testa per rapporto tra superfici di vendita e abitanti.

L'ultimo «sorpasso» risale al 2014 sulla Valle d'Aosta, che rimane al secondo posto anche quest'anno. Sempre nel 2016, la provincia di Udine (818 mq per 1.000 abitanti) risulta la prima in Italia, seguita da quella di Gorizia (801); Udine e Gorizia sono pure le uniche due che superano la soglia di 800 mq per mille abitanti. Pordenone è ottava (647), Trieste 47/a (429 mq), conseguenza - secondo Russo - dei limiti dettati dal territorio e dell'elevato invecchiamento della popolazione, che implica una minore propensione sia ai consumi sia agli spostamenti delle persone anziane, maggiormente legate ai piccoli negozi di prossimità.

 Nell'ultimo anno, la provincia di Gorizia ha evidenziato la crescita maggiore in termini relativi delle superfici di vendita della Gdo (+4,6%), seguita da Pordenone e Udine (entrambe con un incremento inferiore al 2%), mentre Trieste presenta una flessione (-6%).

Nel complesso le superfici di vendita sono cresciute dell'1%, a un ritmo inferiore a quello nazionale (+3%). L'aumento percentuale delle superfici di vendita regionali rilevato nell'ultimo anno (+3,8%) è inferiore a quello del biennio precedente (+5,6%) denotando un rallentamento della dinamica espansiva.

Per quanto riguarda le diverse tipologie, i grandi magazzini (oltre 400 mq non alimentare) risultano in forte crescita, con sette punti vendita in più e un incremento delle superfici di vendita del 20,8% in un solo anno. Si tratta spesso di strutture ammodernate che propongono una vasta scelta di prodotti per la casa, di bellezza, abbigliamento.

Anche le aree di vendita degli ipermercati (+5,8%) e delle grandi superfici specializzate (+6,6%) risultano in espansione nell'ultimo anno; al contrario i minimercati (-2,9%) e i supermercati (-9,1%) mostrano un calo.

La diminuzione del numero di supermercati è stata più marcata nelle province di Udine e Trieste, condizionando negativamente l'andamento complessivo della grande distribuzione. Il numero di supermercati in regione è cresciuto senza soluzione di continuità dalla metà degli anni 2000, quando se ne contavano circa 270, fino alla fine del 2014, quando si è toccata quota 343 punti vendita; nel corso del 2015 si è infine registrato un calo di 30 unità, anche per le crisi delle Cooperative operaie e la Cooperativa Carnica.

Interessante l'ascesa delle grandi superfici specializzate, esercizi al dettaglio non alimentare su superfici di vendita non inferiori ai 1.500 mq, nell'ultimo decennio passate da 57 a 84 e da 167.000 a poco meno di 300.000 mq, pari a quasi il 6% del totale nazionale.

Gli ambiti di specializzazione cresciuti di più nell'ultimo decennio sono quelli relativi agli articoli sportivi e attrezzature da campeggio e alla vendita di prodotti del «fai da te». Gli addetti della grande distribuzione in regione sono 11.524 (67% donne), -174 rispetto all'anno precedente (-1,5%), in diminuzione nei supermercati. Questi ultimi rimangono in ogni caso la tipologia più diffusa della grande distribuzione, con oltre 300 punti vendita, circa 5.200 addetti e oltre 300.000 mq di superficie (il 35% del totale).

Riproduzione riservata © il Nord Est