Generali, accordo con Google sul cloud per innovare i prodotti

TRIESTE. Generali Italia ha siglato con Google un accordo strategico basato sul cloud per trasformare, innovare e personalizzare prodotti e servizi rivolti a clienti retail di Generali in Italia e corporate a livello globale. La partnership parte dalla Penisola, per poi estendersi a livello globale a beneficio di tutto il gruppo. Un nuovo laboratorio Generali-Google, con sede all'Innovation Park del Leone, unirà le competenze e la tecnologia delle due aziende, attraverso l'incontro di esperti e un programma di formazione sulle nuove tecnologie e competenze del futuro. Tra le priorità dell'accordo la gestione dei servizi di mobilità connessi a supporto della piattaforma paneuropea della mobilità del gruppo assicurativo.
Marco Sesana, Country Manager e Ceo di Generali Italia e Global Business Lines spiega che «Con questa partnership acceleriamo sul nostro piano strategico per essere Partner di Vita delle persone nei momenti rilevanti: famiglia, benessere, lavoro e mobilità. Insieme a Google, unendo le reciproche competenze, svilupperemo soluzioni assicurative con servizi innovativi e tecnologicamente avanzati. Vogliamo così rendere eccellente e personalizzata l'esperienza dei nostri clienti retail e corporate delle Global Business Lines». Per Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud «Generali è all'avanguardia nella trasformazione del settore assicurativo in Italia e in Europa e siamo orgogliosi di essere parte di questo percorso. Lavorando insieme per risolvere problemi di business utilizzando gli strumenti di collaborazione intelligente e le funzionalità all'avanguardia del machine learning di Google, stiamo aiutando Generali a velocizzare lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi e a migliorare le relazioni con i clienti». L'accordo, che fa leva sulla tecnologia innovativa e i servizi avanzati del cloud di Google, prevede tre aree di intervento prioritarie. La prima - si legge in una comunicato - riguarda nuove soluzioni e servizi digitali personalizzati e connessi per la mobilità. La seconda è relativa a strumenti innovativi e capacità avanzate per personalizzare l'offerta sia verso il retail sia verso il corporate e per supportare l'evoluzione del rapporto tra cliente e agente. La terza area è quella del miglior servizio al cliente, ad esempio con la gestione dei processi sempre più rapida e accurata grazie all'uso del machine learning reso disponibile dalle piattaforme di Google Cloud.
Riproduzione riservata © il Nord Est