Friulia entra nel capitale della trevigiana Cappellotto

L'intervento di Friulia ha supportato un'operazione di riassetto azionario attraverso la quale Alberto Cappellotto, socio al 33%, ha acquisito il controllo della società, nell'ambito di un ricambio generazionale programmato

La finanziaria del Fvg Friulia investe in Cappellotto Spa, azienda che produce allestimenti su veicoli industriali per l'aspirazione di scarichi fognari, di materiali secchi o polverosi, di materiali solidi, macchine per la pulizia idrodinamica della canalizzazioni e per il trasporto di rifiuti pericolosi.

L'intervento di Friulia ha supportato un'operazione di riassetto azionario attraverso la quale Alberto Cappellotto, socio al 33%, ha acquisito il controllo della società, nell'ambito di un ricambio generazionale programmato, mediante un'operazione di semplificazione della compagine azionaria.

Friulia ha partecipato con un investimento in capitale di circa 6 milioni di euro, per il 35% delle azioni.

Fondata nel 1953 a Gaiarine (Treviso) dalla famiglia Cappellotto, l'azienda ha raggiunto un giro d'affari di 50 milioni di euro nel 2016 e impiega circa 215 addetti, suddivisi tra lo stabilimento trevigiano, i due di Fontanafredda (Pordenone) e il nuovo di Verona, ed esporta il 55% del proprio giro d'affari in oltre 50 paesi. L'operazione ha visto la partecipazione anche di Iccrea BancaImpresa e Bcc Pordenonese, con un'operazione di 14 milioni di euro comprensiva anche di linee necessarie al sostegno del capitale circolante e degli investimenti. Advisor legali Studio legale Campoccia, Barel Malvestio & Associati e Simmons & Simmons.

Riproduzione riservata © il Nord Est