Terzariol arriva a Trieste da Allianz: nuovo Ceo Insurance di Generali
Il top manager veneto già capo della finanza del colosso tedesco. Un percorso inverso a quello compiuto una decina di anni fa da Sergio Balbinot che andò a Monaco

Giulio Terzariol sbarca in Generali dai piani alti di Allianz, il concorrente diretto del gruppo triestino in Europa, e sarà operativo a partire da gennaio 2024 come nuovo Ceo Insurance. Una mossa clamorosa per il peso internazionale del top manager veneto. Terzariol, che è originario di San Donà di Piave, bocconiano di 51 anni, lascia dopo vent’anni il board del colosso assicurativo di Monaco dove, da capo della finanza, era da tempo considerato il possibile delfino e successore del Ceo Oliver Baete.
Il suo percorso ricorda, in senso inverso, quanto avvenne una decina d’anni fa quando il triestino Sergio Balbinot, dopo una carriera di prestigio al vertice del Leone, passò ad Allianz dove ha governato sui mercati europei e asiatici e oggi presiede la filiale italiana. Per Terzariol si tratta di un ritorno a Trieste avendo iniziato la sua carriera in Generali Versicherung a Monaco e Vienna prima di entrare in Allianz Se nel 1998.
Il top manager riporterà direttamente al group Ceo, Philippe Donnet, ed entrerà a far parte del Group management committee del Leone: «Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Giulio Terzariol come ceo Insurance di Generali», lo saluta il Ceo Philippe Donnet. «Il gruppo beneficerà della sua esperienza maturata in posizioni di leadership in diversi paesi del mondo. È un momento eccellente per Generali, come dimostrato dal successo della nostra strategia, dalla forte posizione finanziaria e dalla crescita profittevole. Sono fiducioso che con l'ingresso di Giulio nella nostra squadra di management, recentemente riconosciuta dal mercato come la migliore in Europa, continueremo a rafforzare la nostra posizione nel settore assicurativo», sottolinea Donnet in una nota.
Terzariol a Trieste si colloca in un ruolo apicale nell’organigramma del Leone a capo della nuova divisione Insurance che concentra la responsabilità di tutte le unità di business assicurative. Un incarico su misura, anche se non si tratta della creazione di un direttore generale più volte chiesta in passato dagli azionisti industriali privati.
L’arrivo di Terzariol rafforza la squadra in un ruolo chiave a un anno dalla riorganizzazione manageriale varata da Donnet con la promozione di Marco Sesana a general manager di gruppo in seguito all’uscita del francese Frederic de Courtois, poco dopo nominato numero due di Axa.
Oggi l’assetto della squadra di vertice di Generali vede Giancarlo Fancel a capo delll’Italia. Terzariol come Ceo Insurance avrà il compito di coordinare le attività dei capi di tutte le business unit assicurative di Generali e cioè la business unit (Dach), che include Germania, Austria e Svizzera guidata dal triestino Giovanni Liverani, già al vertice della Germania; International (che comprende le regioni Cee, Mediterranean & Latin America e Asia) con a capo Jaime Anchústegui e la Business Unit France, Europ Assistance and Global Business Lines di cui è responsabile Jean-Laurent Granier. «La creazione della nuova divisione Insurance-sottolinea il gruppo triestino- migliora ulteriormente il coordinamento, l'efficacia e l'allineamento strategico tra aree geografiche, snellendo e semplificando il modello organizzativo del gruppo e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico».
Intanto a Monaco il mandato di Oliver Baete, 58 anni, come presidente del consiglio di gestione e ceo di Allianz è stato rinnovato e prorogato fino all'assemblea annuale degli azionisti del 2028. Al posto di Terzariol arriva Claire-Marie Coste-Lepoutre, 48 anni, attualmente capo attuario e responsabile della pianificazione e del controllo di Allianz e in precedenza Cfo e vice ceo di Allianz global. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est