Sigla Credit: con il Covid aumentano le necessità di ricorrere alla "cessione del quinto"

Il 50% di coloro che hanno acquistato Cessione del V durante il 2020, afferma che il Covid non ha avuto effetto sulla loro richiesta di liquidità. Il restante 50%, invece, si divide fra coloro che sono stati spinti a ricorrere a Cessione del V a causa della crisi sanitarua e coloro che solo in modo marginale si sono avvicinati a questo prestito, a seguito di difficoltà causate dal Covid
20090331 - ROMA - FIN - CRISI: CEI, CON BANCHE PRESTITI 300MLN A FAMIGLIE POVERE - Un fondo di garanzia da circa 30 milioni di euro in grado di generare prestiti bancari per 300 milioni da destinare alle famiglie in difficolta' a causa della crisi e' stato istituito dalla ..Conferenza episcopale italiana grazie ad un accordo con l'Abi, l'associazione bancaria italiana. .. Potranno farne richiesta di accesso le famiglie regolari con tre figli o malati a carico che abbiano perso ogni fonte di ..reddito...MARIO DE RENZIS /ANSA / KLD
20090331 - ROMA - FIN - CRISI: CEI, CON BANCHE PRESTITI 300MLN A FAMIGLIE POVERE - Un fondo di garanzia da circa 30 milioni di euro in grado di generare prestiti bancari per 300 milioni da destinare alle famiglie in difficolta' a causa della crisi e' stato istituito dalla ..Conferenza episcopale italiana grazie ad un accordo con l'Abi, l'associazione bancaria italiana. .. Potranno farne richiesta di accesso le famiglie regolari con tre figli o malati a carico che abbiano perso ogni fonte di ..reddito...MARIO DE RENZIS /ANSA / KLD

TREVISO. Sigla Credit ha condotto tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 un’indagine, tramite invio via email di un questionario a un panel di oltre 2000 titolari di prestiti cessione del V che hanno acceso il prestito fra il 2018 e il 2020.

Circa il “mood” dei partecipanti riguardo all’attuale contesto economico sanitario, emerge dalla survey una grande tensione. Praticamente oltre il 90% è molto preoccupato (60%) o mediamente preoccupato (30%), solo il 10% non lo è per niente.

Oltre l’80% degli intervistati considera la cessione del V come uno strumento molto utile, soprattutto in questo contesto di mercato.

Le principali due motivazioni (pari al 20%) al finanziamento tramite prestito cessione del V risultano essere la volontà di consolidare tutti gli impegni finanziari e di avere a disposizione liquidità per ristrutturare casa.

Poco meno del 15% invece ricorre alla Cessione del V per far fronte a spese impreviste.

Circa il 12% degli intervistati dichiara che utilizza la Cessione del V per sostenere spese famigliari pianificate e per crearsi un cuscinetto di liquidità per spese future. Interessante notare che il 10% dei rispondenti utilizza la Cessione del V per acquisto auto, anziché accedere ad un prestito finalizzato.

Cessione del V anche per sostenere cure odontoiatriche o altre spese sanitarie soprattutto a beneficio di famigliari. Solo il 2% invece dichiara che la cessione del V viene utilizzata per contribuire ad acquistare un’abitazione.  

Il 50% di coloro che hanno acquistato Cessione del V durante il 2020, afferma che il Covid non ha avuto effetto sulla loro richiesta di liquidità. Il restante 50%, invece, si divide fra coloro che sono stati spinti a ricorrere a Cessione del V a causa del Covid e coloro che solo in modo marginale si sono avvicinati a questo prestito, a seguito di difficoltà causate dal Covid.

Cessione del V come strumento di liquidità anche per aiutare i famigliari, come ad esempio figli e nipoti, è stato usato dal 45% dei richiedenti il prestito, in modo rilevante, soprattutto per coprire delle spese sanitarie o spese impreviste.

Il 28% dei richiedenti ha aiutato i propri famigliari in modo marginale grazie al proprio prestito. Il 27% invece non ha dato la liquidità ottenuta a famigliari, ma l’ha utilizzata per proprie necessità.

Circa l’ 80% dei richiedenti ha dichiarato un livello mediamente alto di urgenza nell’avere la liquidità richiesta. Solo meno del 20% non aveva assolutamente fretta.  

Per effettuare la scelta di un preventivo di finanziamento Cessione del V, quasi il 50% dei clienti intervistati ha utilizzato motori di ricerca quali Google, Bing, Yahoo.

Utili a trovare il giusto prodotto Cessione del V sono stati i Social (per il 25% dei rispondenti). Solo il 12% si è collegato direttamente con i siti istituzionali, come ad esempio INPS, NoiPA.

Passaparola, volantini, pubblicità territoriali sono stati citati da meno del 10% dei rispondenti, quando invece erano essenziali nel passato.

Riproduzione riservata © il Nord Est