Modefinance, accordo sul rating globale delle Pmi

Intesa con il fondo Fintech lussemburghese Apollonian Research. Prima

agenzia in Europa a misurare con uno stress test i rischi della pandemia

Piercarlo Fiumanò

TRIESTE. Modefinance si candida come agenzia di rating globale per banche e Pmi. Va in questa direzione l’accordo raggiunto nei giorni scorsi con Apollonian Research & Advisory, Fintech lussemburghese, per fornire rating e punteggi di credito in tutto il mondo.

«Il merito creditizio, l’analisi e la gestione del rischio finanziario sono fondamentali per il buon funzionamento dei mercati finanziari – commenta l’accordo il Ceo Mattia Ciprian -. Grazie alla partnership con Apollonian, forniamo ai clienti uno strumento tecnologico avanzato che porta dentro di sé valutazioni affidabili, nel permettere non solo analisi, protezione e gestione del rischio finanziario, ma per supportare una crescita sana, combinazione fondamentale nei mercati globali di oggi».

Dal luglio del 2015 la società triestina è stata registrata come agenzia di rating in Europa, mentre un anno dopo è stata accreditata dall’Esma (cioè l’autorità europea degli strumenti e dei mercati finanziari) a fornire il rating di tutte le banche commerciali e Pmi del mondo. Oggi Modefinance ha 40 dipendenti tra Trieste e Milano con ricavi 2020 più che raddoppiati a quota 4 milioni di euro. E anche nel 2021 stima un fatturato «in linea».

Nell’aprile dello scorso anno TeamSystem, leader italiano nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, ha acquisito il 59% di questa ormai ex startup triestina del rating. TeamSystem, controllata da un fondo Usa, ha preso la quota di maggioranza di Modefinance (il 59%) con un’opzione per salire al 100% nel 2025.

C’è un ipotesi quindi di rafforzamento che potrebbe avvenire con aumento di capitale. La società triestina ha sempre sottolineato che l’ingresso dei nuovi investitori garantisce «più sinergie, flessibilità e risorse per perseguire i nostri progetti» nelle strategie di Modefinance che punta ad affiancare banche e Pmi.

La società, agenzia di rating fintech certificata nata da uno spin-off dell’Università di Trieste e incubata all’interno di Area Science Park, è stata fondata nel 2009 da Ciprian con Valentino Pediroda, e sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per la valutazione e la gestione del rischio di credito. Si è imposta sul mercato grazie all’utilizzo di innovative metodologie proprietarie che integrano big data e intellignza artificiale per la valutazione del rischio di credito di imprese e banche. Pediroda, ingegnere, docente di metodi numerici, prima di ideare Modefinance si occupava di progettazione come quella delle barche dell’America’s Cup.

Modefinance è stata la prima agenzia in Europa a realizzare un vero e proprio stress test analizzando un campione rappresentativo di 187 mila piccole e medie imprese italiane con un fatturato compreso fra i 2 e i 50 milioni di euro durante la pandemia. Il modello For-ST (così si chiama) è oggi diventato uno strumento indispensabile per misurare le ricadute di crisi impreviste sull’economia reale e sui mercati finanziari internazionali.

Argomenti:Trieste

Riproduzione riservata © il Nord Est