Kilometro rosso con Cysero entra nella padovana Next

Completato un round di investimento da 1,25 milioni nella società veneta specializzata nella progettazione e realizzazione di un sistema di mobilità con veicoli elettrici modulari robotizzati

Next a Milano
Next a Milano

Investitori di spicco per Next, Pmi padovana specializzata nella progettazione e realizzazione di un sistema di mobilità basato su veicoli elettrici modulari robotizzati capaci di connettersi autonomamente tra loro su strada pubblica, anche in corsa.

Il fondo Cysero Euveca, promosso da AVM Gestioni Gestore Euveca, congiuntamente con Kilometro Rosso – parco scientifico e tecnologico di Bergamo – ha investito 1,25 milioni di euro nella tecnologia di Next.

Il progetto Next consiste nello sviluppo non soltanto di un veicolo, ma di un sistema di mobilità che basa la sua peculiarità sulla collaborazione intelligente, sia digitale che fisica, tra questi mezzi di trasporto, un physical-internet dove la robotica dei moduli Next è gestita da un sistema di intelligenza artificiale capace di organizzare l’unico trasporto modulare al mondo con trasferimento dei passeggeri in movimento.

«L’investimento in Next unisce la mission del fondo Cysero alla nostra vocazione di società Benefit, perché attraverso le tecnologie di smart mobility possiamo avere un notevole impatto sul futuro delle persone e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale» sottolinea Giovanna Dossena, principal di AVM Gestioni. «Il nostro contributo, e l’inserimento delle aziende in cui investiamo in un network virtuoso di contatti e competenze, può dare un impulso decisivo nel piano di crescita».

«Le tecnologie per la mobilità del futuro sono nel Dna del Kilometro Rosso – sottolinea Salvatore Majorana, direttore di Kilometro Rosso  – e l’operazione Next rappresenta un tassello importante nella visione di città più vivibili e sostenibili. Un grande ringraziamento va a Stefano Gallucci, Luca Todesco e Edoardo Bosio che hanno guidato il team Cysero in questa operazione».

«Questo investimento segna un traguardo importante – dichiara Tommaso Gecchelin, Ceo di Next –  ma soprattutto l'apertura di un percorso di espansione, dove prende forma la nostra ambizione di utilizzare la robotica per promuovere una mobilità sia intelligente che sostenibile. È motivo di grande orgoglio per noi avere l'opportunità di esporre la nostra visione a un investitore di così alto profilo, riconosciuto tanto a livello nazionale quanto internazionale, che ha scelto di sostenerci e di unirsi a noi in questo entusiasmante viaggio».

Riproduzione riservata © il Nord Est