Edizione annuncia una riorganizzazione dell’azionariato di ConnecT

Edizione S.r.l.ha annunciato un accordo per una riorganizzazione azionaria che vedrà gli attuali soci di ConnecT S.p.A. ("ConnecT"), il maggiore azionista di Cellnex Telecom S.A. ("Cellnex"), assumere una partecipazione diretta in Cellnex. Il completamento dell’operazione è previsto nel mese di giugno 2020. Lo si rileva in una nota stampa
"La riorganizzazione - vi si spiega - prevede una scissione totale e non proporzionale di ConnecT che avrà i seguenti effetti: (i) una quota del 6,73% di Cellnex sarà assegnata a ciascuna delle due società di nuova costituzione, interamente possedute, rispettivamente, da Raffles Infra Holdings Limited (“Raffles”, un veicolo d’investimento di GIC Special Investments Pte Ltd (“GIC”)) e Infinity Investments S.A., (“Infinity”, una società interamente controllata dal fondo Abu Dhabi Investment Authority (“ADIA”)), e (ii) la restante quota del 16,45% di Cellnex sarà assegnata a una società di nuova costituzione interamente e indirettamente controllata da Edizione, per il tramite di Sintonia S.p.A".
La riorganizzazione, che non comporterà alcun cambiamento nell’azionariato in trasparenza di Cellnex, offre a Edizione e ai suoi attuali coinvestitori una maggiore flessibilità per impegnarsi nella futura crescita di Cellnex, una delle principali società europee del settore.
Dall'investimento iniziale di Edizione e dei suoi coinvestitori nel capitale di Cellnex - dice la nota - la società ha effetuato un'importante trasformazione e ha annunciato acquisizioni per un corrispettivo complessivo di 10 miliardi di euro, incrementando i suoi siti da 28.000 a 61.000, consolidando la sua presenza nei suoi principali mercati ed entrando in due nuove aree geografiche (Irlanda e Portogallo), che ha già ulteriormente consolidato.
"ConnecT insieme ai suoi soci hanno sostenuto attivamente Cellnex sottoscrivendo, proporzionalmente alla propria quota, due aumenti di capitale consecutivi di successo (per un importo complessivo di 1,2 miliardi di euro nel marzo 2019 e 2,5 miliardi di euro nell'ottobre 2019) e fornendo così a Cellnex le risorse necessarie per perseguire la propria strategia di crescita. Al termine della riorganizzazione, il patto parasociale stipulato il 9 ottobre 2018 tra Sintonia, Infinity, Raffles e ConnecT (il "Patto Parasociale") sarà risolto".
Ferma restando la risoluzione del Patto Parasociale, i tre soci hanno convenuto di procurare le dimissioni di uno degli amministratori co-optati dal consiglio di Cellnex su richiesta di Connect indicati da Sintonia, al fine di garantire la proporzionalità nella rappresentanza di tale azionista nel consiglio di amministrazione di Cellnex dopo la scissione. Allo stesso modo hanno accettato di supportare la nomina di un amministratore proprietario proposto dal veicolo di GIC per garantire una rappresentanza proporzionale degli azionisti nel consiglio di amministrazione di Cellnex. Resta comunque inteso che tali impegni non comporteranno alcun tipo di concerto tra le parti per quanto riguarda le future decisioni né nell'assemblea generale né nel consiglio di amministrazione di Cellnex, in quanto ciascuno di questi azionisti rimarrà pienamente indipendente.
Atlantia S.p.A., il cui principale azionista è Sintonia con il 30,25%, manterrà il diritto di prima offerta e il diritto di prelazione sulle azioni Cellnex detenute indirettamente da Edizione in base all'accordo stipulato tra le parti il 24 luglio 2018 fino alla sua scadenza, nel luglio 2025.
Edizione, Infinity e Raffles confermano ciascuno il loro supporto all'attuale strategia e il pieno sostegno - da parte di ciascun azionista indipendentemente – al management di Cellnex e alla crescita futura della società.
Riproduzione riservata © il Nord Est