Cassa rurale Fvg, utile a quota 8,5 milioni. Bene i mutui casa

La raccolta diretta è stabile, crediti deteriorati in flessione. Aumentano i finanziamenti alle imprese e alle famiglie

La redazione

Cassa Rurale Fvg archivia il primo semestre 2025 con un utile netto di 8,5 milioni di euro, in crescita del 23,9% rispetto al risultato del 30 giugno 2024. I numeri confermano la solidità e l’efficacia del modello cooperativo radicato nel territorio.

Rispetto al 2024, la raccolta diretta si mantiene stabile (+0,3%), con un totale di 866,4 milioni di euro, mentre prosegue il buon andamento della raccolta indiretta, che sale a 543,1 milioni (+4,9%), in linea con la tendenza positiva dei mercati. In particolare, la raccolta gestita supera i 344,7 milioni, segnando un incremento del 3,9%. Le masse intermediate complessive superano i 2 miliardi di euro, in aumento dell’1,6%. Sul fronte del credito, gli impieghi performing si attestano a 620,6 milioni (+1,6%).

Da evidenziare l’ottima performance dei nuovi finanziamenti alle imprese, che, confrontati con lo stesso periodo nel 2024, crescono del 42,5% arrivando a 27,7 milioni di euro. Prosegue anche il trend positivo dei finanziamenti ai privati, pari a 24,3 milioni di euro (+1,9% rispetto allo stesso periodo del 2024); una crescita guidata dalla buona tenuta dei mutui prima casa, che costituiscono da sempre il core business dell’istituto di credito cooperativo.

La struttura patrimoniale si conferma solida e in ulteriore consolidamento: i fondi propri ammontano a 122,9 milioni di euro, mentre il Cet1 ratio – indicatore chiave di solidità – sale al 34,02%, rispetto al 31,57% registrato a fine 2024. Infine, migliorano ulteriormente gli indicatori di qualità del credito: i crediti deteriorati (Npl) calano a 19,6 milioni, con una riduzione del 13,5%.

Al 30 giugno 2025, l’Npl ratio netto si attesta al 0,40%, grazie al volume degli incassi e dei rientri in bonis, ma non solo: un ruolo fondamentale è da attribuire a una gestione del rischio attenta e prudente.

«I dati del primo semestre confermano la solidità della nostra struttura patrimoniale e l’efficacia delle scelte gestionali adottate» dichiara il Direttore generale della Cassa Rurale Fvg, Andrea Musig.

«Abbiamo voluto fare di più - afferma il presidente Tiziano Portelli - . Restituire valore alla comunità è parte della nostra missione: per questo nel 2025 abbiamo potenziato il nostro impegno, con particolare attenzione ai giovani».

Portelli sottolinea anche l’importanza dell’inclusività all’interno dell’organizzazione: «Abbiamo avviato il percorso per ottenere la certificazione sulla parità di genere, un passo che rafforza il nostro modello aziendale fondato su equità e pari opportunità». Con 154 dipendenti, una rete capillare e una strategia coerente, Cassa Rurale Fvg si conferma un punto di riferimento nel panorama del credito cooperativo.

Riproduzione riservata © il Nord Est