Btp Valore, nuova emissione dedicata ai risparmiatori con tasso minimo al 3,25 per cento

Lo comunica il Mef in merito alla nuova emissione del Btp Valore aggiungendo che da lunedì 26 febbraio parte la terza emissione del titolo di Stato dedicato ai risparmiatori fino a venerdì primo marzo

A financial journalist checks the course of the "spread" caused by the nervousness of the markets due to political uncertainty in Rome, Italy, 29 May 2018. The spread between Italy's 10-year BTP bond and the German Bund dropped back to 282 basis points on Tuesday with a yield of 3.1%. The spread had reached 320 points with a yield of 3.4% at one stage earlier on Tuesday. ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO
A financial journalist checks the course of the "spread" caused by the nervousness of the markets due to political uncertainty in Rome, Italy, 29 May 2018. The spread between Italy's 10-year BTP bond and the German Bund dropped back to 282 basis points on Tuesday with a yield of 3.1%. The spread had reached 320 points with a yield of 3.4% at one stage earlier on Tuesday. ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO

Tassi minimi garantiti al 3,25% dal primo al terzo anno, dal quarto al sesto al 4%. Lo comunica il Mef in merito alla nuova emissione del Btp Valore aggiungendo che da lunedì 26 febbraio parte la terza emissione del titolo di Stato dedicato ai risparmiatori fino a venerdì primo marzo (fino alle ore 13.00), salvo chiusura anticipata.Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.

Il codice Isin del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005583478. Il Btp Valore, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti investitori retail), prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 6 anni con un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito.

Il Btp Valore potrà essere acquistato facilmente dal risparmiatore attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi alla banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa italiana alla pari (ovvero con prezzo uguale a 100), senza vincoli nè commissioni.

Prevista la consueta tassazione agevolata per tutti i titoli di Stato al 12,5% su cedole e premio fedeltà, l’esenzione dalle imposte di successione, oltre che - come previsto dalla legge di bilancio per il 2024 - l’esclusione dal calcolo Isee, al completamento dell’iter di attuazione della misura.

L’investimento minimo è pari a 1.000 euro e non sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione nelle modalità indicate nella scheda informativa consultabile sul sito del MEF e del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico (www.dt.mef.gov.it/debitopubblico).

Riproduzione riservata © il Nord Est