Eventi digitali: Top 100 Aziende Nordest all’avanguardia con Azzurro e WeWave

Carlo Pasqualetto e Diletta Gloder Farina
Carlo Pasqualetto e Diletta Gloder Farina

TREVISO. Per cavalcare l’onda della rivoluzione digitale servono velocità, precisione e interazione. Il successo del nostro Top 100, che per la prima volta ha portato il talk sull’economia del Nord Est in diretta streaming, lo testimonia benissimo. Dal teatro Del Monaco di Treviso in onda sulle piattaforme di Repubblica Tv. Ma la semplice trasmissione su smartphone e pc non era abbastanza. Serviva la scintilla: far sentire il pubblico presente e partecipe.

«Non potevamo restare fermi davanti alla pandemia, c’era bisogno di continuare il confronto tra i quotidiani Gedi, le istituzioni e i Top 100 del mondo economico. Allora abbiamo ripensato il format in chiave digitale lavorando per coinvolgere il pubblico con strumenti nuovi» dice Carlo Pasqualetto, fondatore di AzzurroDigitale che ha fatto da regista all’iniziativa immaginandone il concept insieme al nostro direttore Paolo Possamai.

Il teatro vuoto, gli speaker fisicamente presenti sul palco, ritmo e inquadrature da set televisivo per coinvolgere il pubblico “da remoto” con lo spirito dei grandi eventi. I partecipanti dovevano munirsi di biglietto virtuale, proprio come tradizionalmente accade al botteghino. Un posto in prima fila per tutti. «Abbiamo voluto ingaggiare in maniera molto chiara e attenta il pubblico tramite il media digitale e siamo riusciti ad avere un’ottima risposta nella fruizione dei contenuti» spiega Pasqualetto.

Il plurale è d’obbligo perché quest’anno Top 100 si è fatto in due: la diretta del talk per gli iscritti ma anche una serie di interviste e approfondimenti dal dietro le quinte accessibili a tutti in modalità self-service. Un ibrido che ha funzionato e il merito va anche alla squadra di tecnici e operatori abilmente coordinati da Diletta Gloder Farina, responsabile del team WeWave specializzato nella produzione di iniziative online e webinar.

«Per sfruttare la tecnologia a nostro favore servono preparazione della scaletta, del public speaking e una timeline ben precisa» spiega Gloder Farina, che durante il primo Top 100 su piattaforma digitale è stata al timone della sua squadra, curando anche il sondaggio dedicato ai partecipanti collegati online.

Tre domande sullo scenario economico, i risultati condivisi in diretta. La svolta tecnologica è realtà. «E le sue potenzialità saranno sempre maggiori e rappresentano un valore aggiunto per l’uomo, ma occorre incentivare l’educazione digitale» dice, sognando un rinascimento digitale virtuoso, che metta la persona al centro della modernità.

«Certo la presenza fisica non potrà essere sostituita dalla tecnologia, ma di quest’ultima dovremo sfruttare con logica il potenziale che consente di metterci in connessione su scala globale». Dopo il grande shock dell’epidemia nulla sarà più come prima. Per questo occorre un nuovo alfabeto digitale. «Servirà per vivere nel nuovo mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © il Nord Est