Due progetti Fvg-Slovenia per valorizzare le Alpi

UDINE. Il Friuli Venezia Giulia aderisce in qualità di partner associato a due progetti italo-sloveni che hanno come obiettivo generale la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico transfrontaliero attraverso la fruizione sostenibile delle risorse escursionistiche e alpinistiche.
Il primo, Alp.I.S., punta a realizzare un percorso al alta quota nelle Alpi Giulie a cavallo del confine tra Italia e Slovenia. Nell'ambito del progetto sono previste anche attività di sensibilizzazione e formazione degli operatori transfrontalieri con l'obiettivo di promuovere forme di escursionismo e alpinismo rispettose dell'ambiente.
La proposta Pot miru od Alp do Jadrana-Sentiero della pace dalle Alpi all'Adriatico, mira alla promozione turistica di alcune località a ridosso del confine, al fine di richiamare escursionisti, ciclisti e appassionati della prima Guerra mondiale e più in generale della storia. Il progetto rientra nell'obiettivo generale di realizzare il Parco della memoria nell'area che durante la Grande guerra fu teatro di battaglie combattute lungo la frontiera tra il Regno d'Italia e l'Impero austro-ungarico, nei pressi del fiume Isonzo.
I due progetti, forti di un partenariato misto di diversi Enti locali, Parchi nazionali e associazioni, puntano ai fondi messi a disposizione dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia.
Riproduzione riservata © il Nord Est