Distretti a Nordest: export in controtendenza a +1,2%

Il primo semestre del 2016 si è chiuso con un bilancio positivo per i distretti del Triveneto che hanno registrato un aumento tendenziale delle esportazioni pari all’1,2% in controtendenza rispetto alla media italiana (-0,3%), risultato ancora più rilevante se si considerano gli eccezionali livelli di export già raggiunti nel 2015.
Più in particolare - rivela l'ultimo monitor distretti di Intesa SanPaolo -, nel secondo trimestre del 2016 le esportazioni, pur rallentando, hanno mostrato un aumento del +0,6%, di poco superiore a quello medio italiano (+0,2%). E’ così stato registrato un nuovo record storico (6,9 miliardi di euro) mai toccato nel periodo aprile-giugno. Si riconferma così il trend positivo di espansione post crisi, che è arrivato al 25° trimestre consecutivo di aumento dell’export.
Tra i migliori venti distretti italiani per crescita delle esportazioni in valore assoluto 8 sono triveneti, con ai primi posti il Mobile del Livenza e Quartier del Piave, seguito dai due distretti della Termomeccanica di Padova e della Termomeccanica scaligera.
La crescita delle esportazioni del Triveneto è stata guidata nel secondo trimestre dai distretti del Veneto (+1,0% pari a + 58,7 milioni di euro) e del Friuli-Venezia Giulia (+2,9% con +12 milioni). Il Trentino Alto Adige ha invece interrotto il periodo di crescita (-6,4% con diminuzione di 27,8 milioni) che si era protratto durante i precedenti quattro trimestri e che l’aveva portato in vetta alla classifica nazionale per intensità di crescita delle esportazioni.
I distretti veneti, pur continuando a crescere, hanno mostrato segnali di rallentamento. Su tale risultato ha inciso fortemente il calo dell’Oreficeria di Vicenza, imputabile ad una diminuzione globale della domanda di preziosi. Al netto dell’oreficeria, l’aumento dell’export dei distretti veneti è stato pari al +2% (vs. +1%).
Buone performance all’estero sono state ottenute dai distretti del Friuli-Venezia Giulia che mostrano un aumento dell’export in 5 distretti su 6, registrando una crescita complessivamente pari a +2,9%, per un totale di 433 milioni di vendite estere nel secondo trimestre. Per intensità e volumi di crescita spiccano, in particolare, il Mobile di Pordenone e le Sedie e tavoli di Manzano, mentre il Prosciutto di San Daniele, pur su livelli contenuti, ha riportato un tasso di crescita rilevante. Regno Unito e Stati Uniti si sono riconfermati come i mercati trainanti, soprattutto per i due distretti del sistema casa (Mobile di Pordenone e Sedie e tavoli di Manzano).
Riproduzione riservata © il Nord Est