Capitale umano, casa e lavoro: il piano di Confindustria Veneto Est per l’attrattività

Il presidente Destro alla politica:  «Abbia coraggio nell’attuare le grandi riforme necessarie per lo sviluppo, senza slogan ma con la stessa determinazione che abbiamo dimostrato noi imprenditori»

Si è aperta al Centro Congressi della Fiera di Padova la prima Assemblea generale pubblica di Confindustria Veneto Est, l’associazione che rappresenta 5.000 imprese, 4 province e oltre 270.000 collaboratori nonché la seconda territoriale d’Italia. L’Associazione si è presentata per la prima volta alla comunità e alla politica con un’unica voce per proporre un programma di azioni concrete che si svilupperanno a partire dal 2024, un vero e proprio manifesto sintetizzato nel titolo: “Collaborare per agire in un mondo che cambia”.

Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est - Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, nella sua relazione d’apertura ha sottolineato come gli eventi straordinari che stiamo vivendo richiedano misure altrettanto straordinarie, lanciando un appello chiaro alla politica italiana ed europea: «Abbiate coraggio nell’attuare le grandi riforme necessarie per lo sviluppo, senza slogan ma con la stessa determinazione che abbiamo dimostrato noi imprenditori nel saper prendere le decisioni difficili e necessarie di questi anni».

L’assemblea ha visto anche gli interventi di Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniela Mapelli Rettrice Università degli Studi di Padova e Consigliere Fondazione Univeneto, Luca Zaia Presidente della Regione del Veneto, Giovanni Gorno Tempini Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Anna Roscio Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, Giulio Buciuni, Direttore Scientifico Master in Management Trinity College Dublino. Quindi la firma dell’Accordo Quadro tra Confindustria Veneto Est e Regione del Veneto su attrazione investimenti, housing sociale, infrastrutture. Ha concluso i lavori Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Riproduzione riservata © il Nord Est