Banca Ifis nel pool di banche finanziatrici per l’acquisizione della maggioranza di Rino Mastrotto Group

VENEZIA. Banca Ifis è nel pool di istituti di credito che ha finanziato l’operazione di acquisizione della maggioranza di Rino Mastrotto Group. Il ruolo di advisor delle banche finanziatrici in una delle operazioni di leveraged finance più significative dell’anno (enterprise value del gruppo conciario vicentino si dice sia attorno ai 300 milioni di euro, per un valore dell’equity attorno ai 200 milioni) è stato svolto dallo studio legale Dentons, che ha strutturato l’operazione di finanziamento per l’acquisizione della maggioranza di Rino Mastrotto Group S.p.A. – della famiglia Mastrotto - da parte di NB Renaissance Partners. Lo riferisce una nota. NB Renaissance Partners si è avvalsa del supporto finanziario di un pool di banche finanziatrici composto da Banca IFIS S.p.A., Banca IMI S.p.A., BNL Gruppo BNP Paribas S.p.A., Banco BPM S.p.A., BPER Banca S.p.A., Crédit Agricole Friuladria S.p.A., Illimity Bank S.p.A., MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., UniCredit S.p.A., in qualità di mandated lead arrangers e original lenders, Unione di Banche Italiane S.p.A., in qualità di mandated lead arranger, original lender, facility agent e security agent e BNP Paribas European SME Debt Fund, in qualità di ulteriore lender. Dentons ha agito con un team guidato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal counsel Edoardo Galeotti, coadiuvati dall’associate Silvia Cammalleri e dalla trainee Gaia Grossi. La famiglia Mastrotto manterrà una quota e continuerà a ricoprire un ruolo strategico nella gestione del gruppo: Rino Mastrotto ricoprirà la carica di presidente, con specifiche deleghe operative; Matteo Mastrotto assumerà il ruolo di amministratore delegato e continuerà ad essere responsabile della divisione fashion; Barbara Mastrotto manterrà la guida della divisione automotive. Rino Mastrotto Group, con sede a Trissino (Vicenza), impiega oltre 850 persone generando circa il 60% del fatturato all’estero. Ha archiviato il 2018 con un fatturato di circa 320 milioni di euro NB Renaissance Partners (nella foto, il team) nasce nel 2015 dalla partnership strategica tra Neuberger Berman e Intesa Sanpaolo per investimenti di private equity in società italiane. La piattaforma gestisce attualmente fondi per un totale di 1,5 miliardi di euro attraverso tre fondi, NB Renaissance Partners, NBRP Annex e NBRP Fund III.
Riproduzione riservata © il Nord Est