Ascopiave, margini e utili in crescita

Flettono i ricavi (-17%) causa minori vendite di gas ma l'Ebitda tiene (+15,4%) grazie a minori accantonamenti e alla maggiore marginalità dell'attività commerciale. Il presidente Zugno: "Risultati eccellenti"

Il Gruppo Ascopiave chiude il primo semestre 2016 con ricavi consolidati a 265,8 milioni, rispetto ai 321,6 milioni
registrati nei primi sei mesi del 2015 (-17,3%). Il decremento dei ricavi è determinato - spiega una nota dell'utility - in prevalenza dalla riduzione dei ricavi da vendite di gas naturale (-58,7 milioni), dovuta sia ai minori volumi di gas venduti che ad una flessione dei prezzi di vendita unitari.


Il margine operativo lordo del primo semestre 2016 si attesta a 48,9 milioni, in aumento rispetto ai 42,4 milioni di
dello stesso periodo dell’esercizio precedente (+15,4%).
Il margine commerciale sull’attività di vendita di gas risulta in crescita di 4,9 milioni rispetto ai primi sei mesi del
2015. Tale variazione positiva è dovuta all’aumento della marginalità unitaria, a fronte dei minori volumi di gas venduti.

Il risultato operativo del primo semestre 2016 si attesta a 37,7 milioni, rispetto ai 30,4 milioni dello stesso
periodo dell’esercizio precedente (+24,0%). A determinare tale risultato ha contribuito, oltre al miglioramento del margine operativo lordo, il minore accantonamento al fondo svalutazione crediti (+1,1 milioni), parzialmente compensato dalla crescita degli ammortamenti (-0,3 milioni).

Il risultato netto consolidato si attesta a 29,2 milioni, in crescita rispetto ai 24,1 milioni dei primi sei mesi
dell’esercizio 2015 (+21,5%).

“Nel primo semestre dell’anno in corso il Gruppo ha conseguito risultati eccellenti, evidenziando una crescita a doppia cifra nei margini e nell’utile netto. I margini conseguiti testimoniano l’importanza dell’attuazione delle politiche di razionalizzazione ed omogeneizzazione dei processi a livello di Gruppo, che hanno prodotto ingenti sinergie di carattere tecnico-operativo ed ottimizzato i servizi condivisi, pur mantenendo i punti di forza della territorialità delle entità coinvolte - ha detto il presidente Fulvio Zugno -. La robustezza organizzativa del gruppo e la chiarezza nella definizione degli obiettivi hanno permesso di realizzare un’oculata gestione economica ed una struttura finanziaria equilibrata, in costante miglioramento"

“Abbiamo rilevato dei valori economicofinanziari superiori alle aspettative, risultato di un percorso continuo di razionalizzazione ed innovazione dei processi interni e di quelli orientati verso l’esterno dell’impresa. Tali politiche sono fonte di un vigore organizzativo che permette al Gruppo di rispondere prontamente ed in maniera elastica alle sollecitazioni del mercato, anche riadeguando gli indirizzi strategici, e di aderire tempestivamente alle modifiche normative di settore" ha aggiunto il dg Roberto Gumirato
 

Riproduzione riservata © il Nord Est