Agsm Aim vara il bonus per bollette luce e gas

Agsm Aim ritrova la pace e lancia il “bonus sostegno” per contrastare l’aumento del prezzo dell’energia. Archiviate le sanguinose polemiche di questi mesi, l’azienda energetica controllata dai Comuni di Verona e Vicenza ha improvvisamente ritrovato l’unità e si è coalizzata intorno al suo presidente Federico Testa, ormai indiscusso numero uno.
C’è stata quindi una doppia unanimità. Nel Consiglio di amministrazione di ieri è stata deliberata da tutti i membri del CdA la conferma di Stefano Quaglino in qualità di amministratore delegato, pur ridimensionato. Mantiene infatti le deleghe sul personale e sulle varie unità aziendali, ma perde quelle sulle operazioni straordinarie, a favore dello stesso Testa e del vicepresidente Gianfranco Vivian.
Sarà invece il parere di un esperto di valutazione d’azienda – il professor Stefano Pozzoli – a stabilire se Quaglino potrà o meno mantenere la responsabilità sulle consulenze esterne. La seconda unanimità ha riguardato la delibera del Cda che ha stabilito di stanziare 2,1 milioni di euro per le fasce più deboli, per supportare quindi le famiglie in difficoltà per la situazione energetica attraverso il “Bonus sostegno”.
Si tratta di un’offerta su libero mercato rivolta a utenze domestiche intestate a clienti con ISEE compreso tra 15.000 e 18.000 euro, che non percepiscano reddito o pensione di cittadinanza. L’iniziativa, secondo le stime di AGSM AIM, interesserà circa 11 mila utenti nelle province di Verona e Vicenza (rispettivamente 7mila e 4mila) ed è pensata per offrire un sostegno ai clienti che non hanno diritto al Bonus sociale ma si trovano a dover fronteggiare l’impennata del costo della vita, di cui l’energia elettrica e il gas rappresentano due voci rilevanti.
Per l’energia elettrica e per il gas l’offerta prevede l’applicazione di uno sconto di 3,5 centesimi di euro, sia sul prezzo dell’energia all’ingrosso – con un risparmio di circa 100 euro su base annua per un consumo medio - che sul gas per metro cubo consumato. In questo caso il risparmio annuo potrà arrivare fino a 250 euro.
Il Bonus sostegno sarà valido fino al 30 settembre 2023 e per i clienti AGSM AIM Energia prenderà il via da oggi, mentre per i nuovi clienti dalla data di attivazione della fornitura. Per annunciare il Bonus sostegno e sottolineare la ritrovata unità di intenti erano presenti a un incontro stampa il presidente Federico Testa, il vicepresidente Gianfranco Vivian, l’amministratore delegato Stefano Quaglino e, collegati da remoto, i Sindaci di Verona Damiano Tommasi e Francesco Rucco.
Entrambi hanno ribadito la sintonia, la condivisione e l’auspicio affinché ora l’azienda possa lavorare in serenità e piena operatività. Rimane in bilico l’operazione Compago, l’acquisizione a suo tempo voluta da Quaglino che era stata la causa scatenante dei dissidi.
Testa ha spiegato a NordestEconomia che è stato affidato un incarico ad Intermonte affinché produca una valutazione aggiornata dell’azienda, alla luce della mutata situazione di mercato. A valle di questo parere il Cda deciderà il da farsi. “Questo implica – spiega Testa – che potremmo fare l’operazione, non farla, o decidere di andare in causa”.
Riproduzione riservata © il Nord Est