Acquisita anche la “Best” azienda di cappe per cucina

SUSEGANA. Electrolux è in movimento, per assecondare le strategie di mercato. L’azienda ha comunicato al sindacato, nell’incontro del 4 settembre a Roma, di aver inglobato la “Best”, azienda di cappe per cucina a libera installazione, 180 dipendenti, già nel gruppo da agosto 2017.
Un’industria marchigiana (di Fabriano) che in questi mesi sta prendendo le misure di quello che diventerà il gigante del caldo, oltre che del freddo. La multinazionale svedese va a completare, in questo modo, infatti, la sua già ampia offerta per quanto riguarda la strumentazione in cucina. E si tratta di una nuova opportunità per i lavoratori dell’azienda marchigiana, a poca distanza dall’Electrolux di Forlì dove si producono i forni.
Ma nel riassetto Electrolux sta riorganizzando la logistica, trasferendo alcune attività da Susegana a Piacenza. Ecco perchè decine di operai della Astercoop che lavorano in questo comparto (60 a Susegana) temono per la loro sorte. Una ventina di loro operano nel magazzino di prodotti destinati al mercato europeo e si sentono al sicuro perché resteranno a Susegana. Altri 40, impiegati nel magazzino prodotti per l'Italia, sono preoccupati per il possibile trasloco a Piacenza.
E a proposito di nuovi assetti interni, non mancano rumors che vedono la multinazionale di trasporti e servizi Codognotto, della medesima famiglia trevigiana, con diverse sedi all'Est Europa, in espansione ulteriore nel settore dei servizi di logistica, integrando trasporti e movimentazione merci e gestione magazzini, in particolare sul polo di Piacenza dove ha una sua sede. L’operazione dovrebbe completarsi per metà 2019.
Riproduzione riservata © il Nord Est