Olimpiadi Milano-Cortina: da Compagnoni a Sylla, cresce la lista dei tedofori
Coca-Cola, partner del Viaggio della Fiamma Olimpica: «Rappresentano i valori più autentici dello sport: passione, rispetto, inclusione e spirito di squadra»

I campioni paralimpici Simone Barlaam e Renè De Silvestro, Deborah Compagnoni, prima ad aver vinto l'oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali, i pallavolisti Myriam Sylla e Ivan Zaytsev, l'ex calciatore di Napoli e Juventus Ciro Ferrara e l'oro nella spada di Parigi 2024 Mara Navarria.
Si arricchisce di importanti nomi del mondo dello sport l'elenco dei tedofori di Milano-Cortina 2026. «Ognuno di loro rappresenta i valori più autentici dello sport: passione, rispetto, inclusione e spirito di squadra», sottolinea Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola, che del Viaggio della Fiamma Olimpica è Presenting Partner.
«Da quasi un secolo» aggiunge Santandrea annunciando i nuovi tedofori, «siamo vicini al mondo Olimpico e allo sport», inteso come motore di crescita sociale e personale, «perché crediamo nella sua capacità di unire e di ispirare, trasformando ogni traguardo in una vittoria collettiva» e promuovendo una cultura fondata su fair play, inclusione e rispetto reciproco.

Secondo una ricerca promossa da Coca-Cola, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un'occasione unica per mettere in connessione le comunità locali e valorizzare l'identità dei territori. Per Coca-Cola, proprio per questo motivo, ciascuno dei tedofori selezionati rappresenta un modo unico di vivere e di raccontare lo sport, dimostrando che la forza della passione, della disciplina e dell'inclusione può ispirare e unire persone di ogni generazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est









