Olimpiadi 2026, sci alpino femminile: biglietti introvabili. In vendita solo con i pacchetti più cari

Impossibile reperire ticket a prezzi di listino per assistere alle discese di Goggia&Co. Incide l’incognita cabinovia Socrepes. Ecco le piattaforme ufficiali dove acquistare i biglietti

Alessandro Michielli
Sofia Goggia tra le più attese a Cortina
Sofia Goggia tra le più attese a Cortina

I biglietti per assistere alle gare di sci alpino femminile durante i Giochi Milano Cortina 2026 oggi sono quasi del tutto introvabili. Sarà per una questione di strategia commerciale o per il grande successo avuto nella sessione di prelazione (early bird), resta il fatto che reperire i ticket al prezzo di listino (220 € categoria 1 – 100 euro categoria 2) è quasi impossibile.

Da diverse settimane il sito di Fondazione MiCo permette di acquistare un grande numero di biglietti di quasi ogni disciplina a prezzi di listino molto competitivi: fino a pochi giorni fa, infatti, era possibile comprare anche i tagliandi per le gare sci alpino maschile, da sempre molto richiesti.

Per Sofia Goggia&Co, al contrario, gli utenti hanno avuto pochissime possibilità di acquistare i ticket oltre ai pacchetti del provider OnLocation (a prezzi più onerosi).

Ad incidere sulla limitatissima disponibilità di tagliandi resta l’incognita della cabinovia Apollonio-Socrepes, ritenuta fondamentale da Fondazione MiCo per il trasporto dei tifosi dal centro di Cortina all’area di gara dell’Olympia delle Tofane. Senza l’impianto a fune, infatti, la quantità dei biglietti sarebbe molto ridimensionata, anche se di recente Simico ha fatto sapere che il cantiere ha risolto tutte le criticità burocratiche ed è ben avviato per raggiungere l’obiettivo della consegna entro i Giochi.

Dove comprare i biglietti

L’acquisto dei biglietti per assistere alle gare olimpiche e paralimpiche sarà possibile solo tramite le piattaforme ufficiali indicate sul sito di Fondazione MiCo.

Si possono comprare fino a 10 biglietti per sessione e fino a 4 biglietti per alcune eccezioni come le Cerimonie di apertura a Milano, chiusura a Verona e le discipline che hanno una alta richiesta di biglietti. Registrarsi non comporta nessun obbligo di acquisto e può essere fatto tramite il sito ufficiale di ticketing di Milano Cortina 2026, dove i futuri spettatori di tutto il mondo potranno acquistare i biglietti per assistere alle gare dei Giochi olimpici e paralimpici invernali.

Nessun’altra piattaforma, oltre a quella già citata di Milano Cortina 2026, è autorizzata a vendere i biglietti, ad eccezione di On Location, fornitore ufficiale dei Giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026 per i pacchetti hospitality, che potrà farlo limitatamente e solamente all’interno di pacchetti che includono anche il biglietto, proposti in due diverse soluzioni: ticket-inclusive overnight (con alloggio garantito e servizi premium) e ticket-inclusive hospitality. Una possibilità più onerosa, che in certi caso fa salire i prezzi a cifre importanti fino ad oltre 8 mila euro a pacchetto.

Acquistando i biglietti o i pacchetti hospitality al di fuori dei canali ufficiali, l’acquirente corre il rischio che i biglietti o i pacchetti non vengano consegnati o che l’accesso agli impianti sportivi gli venga negato dal Comitato organizzatore di Milano Cortina 2026, in base alle condizioni generali di biglietteria. È possibile consultare i calendari delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per cominciare a pianificare la propria esperienza sempre sul sito di Fondazione Milano Cortina.

Per i Giochi olimpici (6-22 febbraio 2026), i prezzi partiranno da 30 euro: oltre il 20% sarà sotto i 40 euro e più della metà (57%) sarà inferiore ai 100 euro.

Tutti i biglietti saranno digitali. —

 

Riproduzione riservata © il Nord Est