Niente It-Wallet? Il problema non siete voi: è l’app Io che non funziona bene
Troppe richieste per l’azienda che gestisce i dati della tessera sanitaria: migliaia di utenti (noi compresi) hanno cercato di registrare i documenti sullo smartphone ma a molti è comparso un messaggio di errore

Ci sono voluti due anni d’attesa per avere a disposizione l’It Wallet e pochi minuti per capire che no, non funziona nulla e che tocca riprovare. Quando? Non si sa. Per quante volte? Si spera non troppe. .
Sì perché oggi, mercoledì 4 dicembre, dopo i test che hanno coinvolto 50.000 persone il 23 ottobre, altri 250.000 cittadini il 6 novembre e un milione di persone il 30 novembre, è stata attivata per tutti i cittadini la possibilità di caricare, tramite l’app Io, i documenti sullo smartphone. Nello specifico patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità (la carta di identità arriverà più avanti). Tutto molto bello...ma non funziona.
Anche noi abbiamo deciso di fare una prova e in mattinata, armati di pazienza, Spid, recupero password Spid, abbiamo tentato di collegare i nostri documenti all’app Io. Ecco il risultato.

Si è verificato un problema.
Si è verificato un problema. Non parte benissimo il sistema che già al primo tentativo di caricamento dei documenti si è inceppato. Aprendo l’app di It-Wallet è subito comparso questo messaggio di errore: “Ci sono molte richieste sui sistemi del fornitore tecnico che restituisce i dati della Tessera Sanitaria. Riprova più tardi”.
Il problema sono quindi i migliaia di utenti in “fila?”. Possibile. A confermarlo anche PagoPa che ha registrato un altissimo numero di richieste di accesso al portafoglio digitale. Sembra che, in poche ore, più di 200.000 abbia tentato l’accesso al sistema. Numero che sicuramente è più alto considerato chi ne ha potuto usufruire già nel periodo di sperimentazione.
Quindi niente carta di identità, va bene riproveremo. Ma la patente? E anche qui c’è un problema poiché il processo è asincrono. Va, cioè, fatta richiesta alla Motorizzazione ed è l’ente che emette il documento ad autorizzare gli utenti, a blocchi gestibili.
L’autenticazione dei documenti
I documenti generati dall’app IO, per essere autenticati dalle forze dell’ordine, includono un Qr-code di validazione che rimanda al sito di certificazione del Poligrafico e Zecca dello Stato.
Questo Qr-code contiene un link a un indirizzo pubblico con una stringa codificata come parametro, decodificabile dai server del Poligrafico. Sul sito, il documento dovrebbe risultare verificato e valido oppure segnalato come falso. Tuttavia, al momento il sistema non sembra funzionare correttamente. Test effettuati con documenti digitali, come la patente, generati dalla versione iOS attuale dell’app, mostrano un errore in fase di verifica: “Non è possibile verificare il certificato perché il Qr Code proviene da un’app non aggiornata. Il titolare deve aggiornare l’app IO”. Ma l’app è già aggiornata all’ultima release disponibile su App Store. Questo impedisce, in caso di controllo, di garantire l’autenticità del documento. Serve un aggiornamento, probabilmente lato app o server.
Come funziona It Wallet
Chiariamo però un punto prima di spiegarne il funzionamento. It-Wallet non è obbligatorio. Se non si vuole scaricarlo, almeno al momento, si possono ovviamente continuare a usare i documenti in formato fisico. Caricarli sull’app quindi non è urgente.
Da chi ce l’ha fatta, emerge che l'iter in sé è piuttosto semplice perché non serve far altro che seguire le indicazioni a schermo per confermare la correttezza dei dati personali e per ottenere, così, la copia legalmente valida di patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità. Bisogna pazientare e aspettare qualche ora o qualche giorno per bypassare il sovraccarico e procedere con tranquillità.
It Wallet è in sostanza in tutto e per tutto un portafoglio dove conservare tutti i documenti e gli attestati che regolano il rapporto dei cittadini con lo Stato. Nei prossimi mesi si dovrebbe procedere alla digitalizzazione anche di documenti di identità, certificati di nascita, residenza, matrimonio, titoli scolastici, attestati Isee o di disoccupazione, e ancora il fascicolo sanitario elettronico, abbonamenti a mezzi pubblici e non solo.
Al momento su It-Wallet si possono caricare:
- la patente di guida, che potrà essere utilizzata in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;
- la tessera sanitaria - tessera europea di assicurazione malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale;
- la carta europea della disabilità avrà gli stessi usi già previsti dalla versione fisica del documento in Italia
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in qualità di amministrazione titolare, PagoPa, che è la società che gestisce l'App Io e anche il fornitore pubblico di It-Wallet, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, società responsabile dell’emissione digitale dei documenti.
Riproduzione riservata © il Nord Est