Indice della criminalità a Nord Est: Venezia ottava in Italia, Trieste 12esima

La classifica finale tiene però in considerazione solo il numero di denunce in rapporto agli abitanti. Belluno, Pordenone e Treviso in fondo

 

La redazione
(foto di repertorio)
(foto di repertorio)

Il Sole 24 ore ha pubblicato il rapporto relativo all’indice di criminalità in Italia nel 2024, uno dei parametri che poi concorrono alle statistiche sulla qualità della vita.

Le province del Nord Est restituiscono una fotografia in chiaroscuro: Venezia e Trieste si posizionano infatti molto in alto nella classifica (rispettivamente all’ottavo e al 12esimo posto), seguono Padova, Gorizia e Udine (28esimo, 50esimo e 67esimo posto), mentre Belluno, Pordenone e Treviso appaiono decisamente più “sicure” (96esimo, 100esimo e 101esimo posto).

La classifica finale, va detto, tiene conto solo del numero di denunce ogni 100 mila abitanti (Venezia ne conta 4.964 ogni 100 mila abitanti, Trieste 4.578, mentre Treviso si ferma a 2.330). Un indicatore spesso contestato in passato, specie se si tiene conto della maggiore propensione alla denuncia propria di alcune province d’Italia.

Ma in realtà il rapporto è molto più articolato, soffermandosi ad esempio sul cambiamento nell’incidenza dei reati divisi per tipologia (da cui si registra la crescita della micro-criminalità di strada), o ancora guardando allo sbilanciamento tra città metropolitane e provincia (nelle prime tre grandi città si concentra il 23,5% degli illeciti rilevati).

In questo senso, è interessante osservare nel dettaglio le singole province del Nord Est: Trieste è al primo posto in Italia per denunce in materia di truffe informatiche, di prostituzione e di violenze sessuali (nonché seconda per lesioni dolose e terza per reati di stupefacenti). O ancora, Venezia è al sesto posto in Italia per segnalazioni di truffe e al dodicesimo per quelle di rapine. Viceversa, Pordenone è al terzultimo posto in Italia per denunce di danneggiamenti, Udine al penultimo in materia di estorsioni.

Riproduzione riservata © il Nord Est