Ferragosto, cosa fare a Lignano: dall’incendio del Mare a Pineta allo show dei droni a Sabbiadoro, tutti gli appuntamenti

Una settimana di eventi, spettacoli luminosi, sport acquatici, cultura e tradizione per celebrare il Ferragosto 2025 nella perla dell’Adriatico

La redazione

Il calendario segna Ferragosto e Lignano Sabbiadoro risponde con il suo conto alla rovescia di emozioni: una settimana per vivere il mare e la città, dal mattino in spiaggia fino alla notte sotto le stelle, aspettando che le serate del 15 e 16 agosto si accendano di luci. Proposte pensate per tutte le età e grado di adrenalina dalle attività sportive acquatiche alle presentazioni di autori alla musica classica ai diversi appuntamenti per famiglie con bambini. Ogni giorno offrirà occasioni di divertimento e relax in riva al mare, creando l'atmosfera perfetta per chi vuole assaporare al meglio il periodo più intenso dell'estate lignanese.

La sera di Ferragosto (venerdì 15), il cielo del Lungomare Trieste di Sabbiadoro si trasformerà in un’opera d’arte in movimento: cinquecento droni luminosi tracceranno disegni di luce che si muoveranno al ritmo di musica, come stelle di un’unica coreografia. Una scelta voluta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Lignano Sabbiadoro, di sostituire i tradizionali fuochi d’artificio con un linguaggio di luci LED silenziose e accoglienti, affinché anche chi ha bambini piccoli o animali domestici possa alzare lo sguardo e lasciarsi avvolgere dalla magia. Sarà la festa di tutti, sotto un cielo che parlerà di colori e tecnologia. L'appuntamento è alle 23.30, all'altezza degli Uffici Spiaggia 6 e 7, nella zona compresa tra Via Marina e Viale Gorizia, per uno show che promette di incantare grandi e piccoli. Si raccomanda puntualità in quanto lo spettacolo avrà una durata massima di 15 minuti.

Ma Ferragosto a Lignano non è solo magia serale: è un’intera giornata da vivere senza sosta, dal primo sole del mattino fino all’ultimo brindisi sotto le stelle.

Per chi ama l’adrenalina, c’è il parasail: un volo spettacolare sopra la costa per ammirare dall’alto il blu del mare, la laguna silenziosa e il verde dell’entroterra, in un panorama che toglie il fiato.

Chi preferisce sfiorare l’acqua potrà lasciarsi conquistare dal SUP, pagaia alla mano, o provare il Mega SUP, un’enorme tavola gonfiabile lunga cinque metri che ospita fino a otto persone. Un’esperienza da condividere con amici o in famiglia, ideale per esplorare la costa tra risate e complicità, in totale sicurezza.

E per gli spiriti più sportivi e audaci, il wakeboard promette pura energia: scivolare sull’acqua trainati da un cavo, unendo velocità, tecnica e un pizzico di sfida personale, è un’emozione che resta impressa.

Per scoprire tutti i punti di noleggio e vivere queste avventure, basta rivolgersi alle strutture autorizzate lungo la spiaggia di Lignano Sabbiadoro. www.lignanosabbiadoro.it o www.turismofvg.it.

 

EVENTI DEDICATI AI BAMBINI. Durante la settimana di Ferragosto, Lignano dedica particolare attenzione ai più piccoli con un programma pensato appositamente per loro. Martedì 12 agosto alle ore 17.30 la Biblioteca civica di Lignano Sabbiadoro inaugurerà la mostraIn riva al mare – guida pratica per esploratori di litorali”, tratta dal libro edito da Topipittori, alla presenza dell’autrice Elisabetta Mitrovic che, dalle ore 18.00 condurrà un laboratorio creativo gratuito dedicato alle famiglie con bambini dai 5 anni, per scoprire il litorale attraverso osservazioni naturalistiche disegnate.

Mercoledì 13 agosto sarà la volta dello spettacolo "Il pesciolino nero" di Luca Zalateu e Serena Vizzutti, rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 anni e alle famiglie, nell'ambito della rassegna "LA STRADA DEI LIBRI PASSA DA... tracce, segni e impronte", progetto ideato da Damatrà Onlus all'interno del Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18. Per prenotazioni: Biblioteca Comunale Via Treviso, 2 - Tel. 0431 409160 - biblio@lignano.org.

Per tutti i bambini amanti della lettura, anche martedì 12 agosto alle ore 19.00, il giardino della Libreria Junior di Lignano Pineta, ospiterà “Letture sotto l’albero” di libri illustrati per bambini.

 

EVENTI CULTURALI E LETTERARI. Martedì 13 agosto alle ore 17.30, presso La Capannina Beach Bar Bistrò dell'Hotel Capanna d'Oro, con ingresso libero, si terrà la presentazione di “Racconti ed emozioni di una Udine spensierata – omaggio a Lino Leggio”, un tributo allo scrittore udinese scomparso il 1° maggio di quest'anno.

Giovedì 14 agosto, al PalaPineta nell'ambito degli "Incontri con l'autore e con il vino" – ore 18.30 – Odette Copat presenta "Come si esprime un desiderio" (Bompiani), un romanzo intimo, capace di trasformare una Daruma, una semplice statuetta giapponese senza pupille, in un catalizzatore emotivo. Tra silenzi adolescenziali, responsabilità quotidiane e lo sguardo attento di un cane, Copat traccia un percorso narrativo fatto di speranza, ascolto e desideri. Nata a Pordenone, è l'anima del blog 30giorninprova ed è una delle guide del book club di Pordenonelegge. Sul Messaggero Veneto, quotidiano del gruppo Nem, firma la rubrica settimanale "Settimo senso". Per Biblioteca dell'Immagine ha pubblicato Manuale malincomico (2020) e Minicosmi. Una mappa sentimentale (2023), disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound. L'incontro sarà seguito da una degustazione dei vini dell'Azienda Agricola Ca' Modeano di Palazzolo dello Stella.

La sera di giovedì 14 agosto, per il settimo appuntamento della stagione, la Rassegna Internazionale di Musica da Camera "Lignano per la Musica" propone un concerto con la soprano Selena Colombera accompagnata al piano dal Maestro Rafael Gordillo con musiche di Respighi, Malipiero, Wolf-Ferrari, Nin, Granados, Obradors – ore 21.00 – Sala Darsena di Sabbiadoro (viale Italia 50).

Il 15 agosto alle ore 11.00 prosegue il tradizionale appuntamento con "Un libro… un caffè" nella Sala Mare del Kursaal Centro Congressi, con la scrittrice Irene Giurovich e il libro "Il guinzaglio" (Santelli - Narrazioni Clandestine edizioni).

Appuntamento gastronomico. Il 15 agosto ritorna il tradizionale appuntamento con il format "Un mare di sapori", ideato da PromoTurismoFVG, per valorizzare gli ingredienti e i prodotti a marchio "Io sono Friuli Venezia Giulia". L'esperienza culinaria si potrà vivere dalle 19.30 all'Aurora Bistro - c/o Stabilimento balneare 7 - Lungomare Trieste, 9 (prenotazioni Tel. +39 0431 724033) – con i prodotti di Raviolo Factory, La Vecje Salumerie, La Rossa Pezzata del Friuli Venezia Giulia società cooperativa.

La serata del 16 agosto, come da tradizione, proporrà L'Incendio del Mare. Il 16 agosto, la festa si sposta a Lignano Pineta per un altro grande classico dell'estate: "L'Incendio del Mare", organizzato dalla società Pineta in collaborazione con Iannotta Fireworks, Ciro Manfredonia e il contributo di oltre duecento operatori che, ogni anno, rendono possibile questa magia. La serata si aprirà alle 21.00 in piazza Marcello D'Olivo con lo spettacolo musicale e di animazione "WOW sei a Lignano Pineta", che vedrà protagonisti i DJ del leggendario Ceghedaccio, Renato Pontoni e Carlo P., pronti a far ballare il pubblico con la loro energia travolgente. Alle 23.30, il tradizionale spettacolo pirotecnico colorerà di magia il cielo e il mare di Lignano Pineta.

Infine, ogni sera fino al 17 agosto dalle 20.00, piazza Marcello D’Olivo di Pineta ospita l’astrofilo Mauro Gasparotto, alias “Lo Stelliere”, per un viaggio tra pianeti, stelle e costellazioni da ammirare attraverso il suo telescopio. Basterà mettersi in fila e alzare lo sguardo per vivere un piccolo viaggio cosmico.

Una settimana che rappresenta il cuore pulsante dell'estate lignanese, un invito a vivere la spiaggia in tutte le sue sfumature: relax e sport, musica e divertimento, eventi e manifestazioni, luce e colori che restano impressi nella memoria. Per chi sceglierà di esserci, il Ferragosto 2025 a Lignano Sabbiadoro sarà un'esperienza da raccontare e ricordare.

Riproduzione riservata © il Nord Est