La carica dei 28 mila per il concerto di Robbie Williams a Trieste: c’è chi ha dormito allo stadio Rocco

L’artista atterrato al Triesteairport ospite in un hotel del centro. Schierati in 130 per il piano sicurezza. Treni e trasporti: ecco tutto quello che c’è da sapere

Gianpaolo Sarti
I fan di Robbie Williams dormono davanti agli ingressi dello stadio Rocco di Trieste. Foto Lasorte
I fan di Robbie Williams dormono davanti agli ingressi dello stadio Rocco di Trieste. Foto Lasorte

Tutto pronto per il concerto di Robbie Williams allo stadio Rocco di Trieste. Il palco è ormai allestito per l’esibizione di stasera, giovedì 17 luglio, così come il transennamento ai varchi di ingresso. Imponente l’apparato di sicurezza messo in campo, con 130 uomini e donne tra poliziotti e carabinieri. Sono attesi 28 mila spettatori.

La star si trova a Trieste già da martedì: è atterrata a Ronchi dei Legionari con un volo dagli Stati Uniti, dopo l’esibizione di domenica con Laura Pausini al MetLife Stadium di New York, dove i due artisti hanno cantato il nuovo inno ufficiale della Fifa, “Desire” (scritto dallo stesso Williams), poco prima del fischio d’inizio della finale del Mondiale per club tra Chelsea e Paris Saint-Germain.

Per il concerto sono previsti provvedimenti ad hoc per la viabilità attorno allo stadio e servizi aggiuntivi per il trasporto.

Il palco allestito allo stadio Nereo Rocco per il concerto di Robbie Williams
Il palco allestito allo stadio Nereo Rocco per il concerto di Robbie Williams

L’arrivo a Trieste

Martedì l’ex Take That è atterrato al Triesteairport, per poi dirigersi a Trieste. Un arrivo in sordina, per ragioni di sicurezza e privacy ovviamente.

La produzione, lo staff, la band e il cantautore inglese sono suddivisi tra vari alberghi: Hilton, Savoia, Duchi e NH. Williams non ha in serbo spostamenti, visite o sortite in centro, salvo fuori programma destinati a restare comunque nell’ombra. Stando a quanto filtra, in queste ore l’artista ha preferito riposarsi nella sua camera. E si recherà al Rocco solo per l’esibizione: non sono previste prove sul palco prima dello show. Ieri pomeriggio, però, i tecnici hanno effettuati i test sull’impianto audio dello stadio.

I fan

I fan, soprattutto ragazze, si sono accodati al varco d’ingresso del prato, dunque da via dei Macelli, già da mercoledì mattina. Così Ellie, Laura, Rossella, Roberta e Francesca, provenienti da Londra, Roma, Bari e Lucca. Hanno trascorso la notte in tenda davanti ai cancelli, premunendosi di scopettoni per pulire per terra. «Siamo felici di essere qui per questa tappa a Trieste del nostro Robbie», raccontavano ieri mattina entusiaste, mentre un addetto alla sicurezza si preoccupava di fornire loro dell’acqua.

La produzione

L’allestimento del palco (62 metri di lunghezza, 21 di profondità e 24 di altezza), approdato a Trieste con una carovana di venti camion tra attrezzatura, audio, luci e scenografie, ha richiesto quattro giorni di lavoro ma è ben che rodato, considerando che quella di stasera a Trieste è la diciassettesima tappa del “Britpop Tour Robbie Williams Live in 2025”. Il concerto, unica data italiana (sold out) e che si inserisce nel palinsesto di “GO! 2025&Friends”, è organizzato da Fvg Music Live e VignaPr in collaborazione con PromoTurismo Fvg e il Comune di Trieste.

La sicurezza

Sono 130 in tutto, considerando i rinforzi dei reparti mobili provenienti da fuori Trieste, i poliziotti e i carabinieri incaricati dalla Prefettura e dalla Questura a garantire la sicurezza del concerto. Prima, durante e dopo lo show. Militari e agenti lavoreranno su due turni. Uno, questo pomeriggio, include un servizio di bonifica della zona eseguito dagli artificieri della Questura (come da prassi si tratta di controlli preventivi attuati in occasione dei grandi eventi); e l’altro, serale, è incentrato soprattutto sulla gestione dell’ordine pubblico. A cui si aggiunge la regolazione della viabilità che fa capo in particolare alla Polizia locale.

La viabilità

Come annunciato nei giorni scorsi il Comune ha predisposto una serie di provvedimenti. Innanzitutto il divieto di sosta e fermata con rimozione in vigore da mezzanotte di ieri (fino alle 24 del 20 luglio) lungo tutta via Valmaura e, fino alle 8 del 21 luglio, su tutto piazzale Atleti Azzurri d’Italia. Analoghi divieti sono stabiliti, con l’apposita segnaletica, in tutta l’area attorno allo stadio. Questo pomeriggio, dalle 14, la Polizia locale chiuderà la rampa di uscita a Valmaura della Grande viabilità.

I trasporti in treno

Trenitalia, in accordo con la Regione, ha attivato due treni straordinari in partenza dalla stazione di Trieste per la notte tra il 17 e il 18 luglio. Sono diretti a Portogruaro e a Sacile. Quello per Portogruaro (delle 00.15) ferma a Monfalcone, Trieste Airport (Ronchi), Cervignano, San Giorgio di Nogaro, Latisana e Potrogruaro. Quello per Sacile (00.46) fa tappa a Monfalcone, Trieste Airport, Cervignano, Palmanova, Udine, Codroipo, Casarsa, Pordenone e Sacile.

Bus navetta e parcheggi

Il Comune ha previsto tre parcheggi di interscambio, dove lasciare l’auto e prendere i bus navetta (che quindi si aggiungono ai mezzi di linea) per recarsi allo stadio: il Saba-Silos di piazza Libertà, il Montedoro Shopping Center di Muggia e il supermercato Eurospar di via dell’Istria. I bus collegheranno i parcheggi allo stadio dalle 15 di oggi e fino al post concerto. I dettagli sulle corse e sull’acquisto dei biglietti sono indicati sito www.triestetrasporti.it. —

Riproduzione riservata © il Nord Est