Il Nord Est al cinema
Reduci da Cannes “Le città di pianura” del feltrino Sossai e “Testa o croce?” con l’attore trevigiano Mirko Artuso

Nord Est protagonista della prossima stagione cinematografica da settembre a fine anno, e grandi anticipazioni sul 2026, con oltre una decina di film che sono stati girati nel territorio o raccontano storie legate a personalità venete o friulane, dagli scrittori Giacomo Mazzariol e Paolo Maurensig, al commovente caso di Mattia Piccoli che a dodici anni è diventato alfiere della Repubblica per aver assistito il padre affetto da alzheimer precoce, ma anche personaggi storici come Antonio Vivaldi e la divina Eleonora Duse.
Dopo l’evento Ciné – Le giornate del cinema, che si è appena concluso a Riccione, le case di distribuzione hanno reso noti i titoli che faranno arrivare presto nelle sale, tra cui anche attesissimi blockbuster come l’imminente Superman, seguito dai Fantastici 4, e dal terzo capitolo di Avatar.
I veneti

Dopo l’anteprima a Cannes, in autunno vedremo per Lucky Red “Le città di pianura” del feltrino Francesco Sossai, un road movie girato tra le province di Belluno e Treviso, ma anche a Padova e Chioggia fino a Venezia (uscita il 25 settembre nel Triveneto, e poi dal 2 ottobre). I protagonisti sono Filippo Scotti, Sergio Romano e il cantautore Pierpaolo Capovilla, affiancati da Roberto Citran e Andrea Pennacchi. Da Cannes arriva anche il western “Testa o croce? ” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con l’attore trevigiano Mirko Artuso, coinvolto nel Wild West Show di Buffalo Bill a Roma agli inizi del Novecento.
È prevista il 16 ottobre l’uscita di “Squali” per Eagle, film tratto dal romanzo “Gli squali” di Giacomo Mazzariol, scrittore di Castelfranco Veneto, già autore del bestseller “Mio fratello rincorre i dinosauri” (a propria volta tradotto sul grande schermo). La regia è di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo, Ginevra Francesconi, Francesco Centorame, e la partecipazione di James Franco.
Nello stesso periodo dovrebbe uscire anche “Per te”, distribuito da Piper, sulla storia di Mattia Piccoli, con Edoardo Leo nei panni del giovane padre con l’alzheimer mentre Teresa Saponangelo darà il volto alla combattiva madre Michela Morutto, che da Concordia Sagittaria ha fatto conoscere la storia della sua famiglia a tutta l’Italia.
È ambientato nell’Ospedale della Pietà a Venezia e vede protagonista Vivaldi “Primavera”, l’esordio alla regia cinematografica di Damiano Michieletto, con Michele Riondino e Tecla Insolia, in sala dal 25 dicembre con Warnerbros.
Di prossima uscita anche “Il rapimento di Arabella” di Carolina Cavalli, con scene girate a Fabrica, la splendida architettura di Tadao Ando per Benetton a Villorba, “Duse” di Pietro Marcello sugli ultimi anni dell’attrice, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, e vedremo il veneziano Alessandro Bressanello nella commedia “Una famiglia sottosopra” di Alessandro Genovesi. Bisognerà attendere invece il 2026 per “The dog stars” il nuovo film di Ridley Scott girato anche in Cansiglio, che sarà distribuito da Disney.
Friuli Venezia Giulia

“La Valle dei Sorrisi”, horror di Paolo Strippoli, che lo ha girato lo scorso autunno tra Pontebba, Tarvisio, Malborghetto, Valbruna e Sappada, si potrà vedere dal 17 settembre con Vision. Nel cast Michele Riondino, Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano, e l’esordiente Giulio Feltri. Il protagonista è un insegnante dal passato misterioso, che trova incarico a Remis, un paesino isolato tra le montagne, i cui abitanti sono tutti insolitamente felici.
Entro il 2025 è prevista anche l’uscita di “Un anno di scuola”, girato da Laura Samani nella sua città natale, Trieste e ispirato all’opera letteraria di Giani Stuparich, che racconta la storia di una diciassettenne svedese arrivata in città per il suo ultimo anno di superiori, ritrovandosi a essere l’unica ragazza in una classe di soli maschi.
Trieste sarà protagonista anche di due grandi anticipazioni del 2026: “La variante di Luneburg” del goriziano Maurensig, trasposto dal premio Oscar Gabriele Salvatores con Toni Servillo, distribuito da 01, mentre Vision porterà sul grande schermo “La lezione”, girato nel febbraio scorso da Stefano Mordini con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi in un legal thriller dall’omonimo romanzo del padovano Marco Franzoso.
Dall’Italia al mondo
Tra i film italiani in arrivo, “Tre ciotole” dal romanzo di Michela Murgia, il 9 ottobre e, a novembre, “40 secondi” sulla storia di Willy Monteiro. A Natale torna Checco Zalone con “Buen Camino”. Sul fronte internazionale arrivano presto “Superman” (9 luglio), “I Fantastici 4 – gli inizi” (23 luglio), “Puffi il film” (27 agosto), mentre “Avatar: Fuoco e cenere” uscirà il 17 dicembre. Nel 2026 “L’Odissea” di Nolan, “Shrek 5” e “Minions 3”.
Riproduzione riservata © il Nord Est