Viabilità migliorata a Cherso e Lussino: cantieri da 13 milioni

LUSSINO In vista il rifacimento della Lussinpiccolo – Lussingrande e l’allargamento della strada da e per lo scalo traghetti di Smergo (Merag), sull'isola di Cherso. I due contratti relativi ai cantieri sono stati firmati rispettivamente a Lussinpiccolo e a Cherso città, alla presenza del ministro croato dei Trasporti e infrastrutture, Oleg Butković nonché dei rispettivi sindaci delle località, Ana Kučić e Marin Gregorović.
Le operazioni in questione riguardano infrastrutture che in molti, in Croazia così come in Italia, conoscono bene, vuoi perché si tratta di proprietari di abitazioni o aziende situate nella zona, vuoi in quanto si tratta di turisti che trascorrono periodi di vacanza in questo arcipelago nordadriatico.
A firmare il contratto per la ristrutturazione della Lussinpiccolo – Lussingrande, strada lunga due chilometri, sono stati Silvana Sorić, responsabile dell'unità fiumana di Hrvatske ceste (Strade croate), l’azienda a controllo statale che risulta l’investitrice del progetto; e Nikola Turčić, dell'impresa edile Mikić che si è aggiudicata l’appalto. I lavori, che avranno un costo previsto in nove milioni di euro, prenderanno il via al termine della stagione turistica che sta per iniziare e comprenderanno l'allargamento del troncone citato, al quale si aggiungeranno la costruzione di un marciapiede e di una pista ciclabile, l’illuminazione pubblica e il sistema di smaltimento delle acque piovane. Il cantiere dovrà essere terminato per contratto entro il termine massimo di 480 giorni.
Per quanto riguarda la strada d'accesso al terminal traghetti di Smergo (investitore Hrvatske ceste), uomini e macchinari la renderanno più larga e facilmente praticabile lungo un tratto di 1,3 chilometri, diviso in tre corsie: quella più a destra, in direzione dello scalo, sarà riservata a coloro che attendono di imbarcarsi; la mediana verrà utilizzata da veicoli di pronto intervento e abitanti di Smergo; mentre la terza corsia sarà destinata ai veicoli che si dirigono verso la statale Faresina – Lussinpiccolo. Il costo dell'intervento è previsto in poco più di quattro milioni di euro. I lavori prenderanno il via a settembre o al più tardi in ottobre, per essere portati a compimento entro il termine di 300 giorni.
Le notizie positive in termini di infrastrutture viarie non finiscono qui: Sorić ha confermato infatti che entro la fine del prossimo giugno sarà completato il rifacimento di uno dei tratti della spina dorsale viaria di Cherso e Lussino: si tratta della Faresina – Dragosetti, per una lunghezza di sei chilometri, che è al momento in corso di totale rinnovamento.
Quest'anno prenderà il via intanto anche l’operazione di miglioramento del tronco compreso tra Predoschizza (Predošcica) e l’incrocio per Caisole (Beli), lavori che avranno la durata di un anno. La Faresina – Lussinpiccolo, lunga 90 chilometri, viene attraversata annualmente in media da 230 mila veicoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est