Trentino Minibond, il nuovo basket bond di Finint SGR per nove Pmi associate a Confindustria Trento

Il Fondo Strategico Trentino - Alto Adige ha investito, tramite la segnalazione dell'Associazione degli industriali trentini, in 9 diverse imprese della Provincia di Trento attraverso un’innovativa operazione di sistema per complessivi 10,2 milioni di euro

CONEGLIANO E TRENTO - Il Fondo Strategico Trentino - Alto Adige, gestito da Finint SGR, ha strutturato e interamente sottoscritto l’operazione di sistema Trentino Minibond, che coinvolge 9 PMI trentine aderenti a Confindustria Trento per un importo complessivo pari a Euro 10,2 milioni.

L’operazione prosegue l’esperienza di successo iniziata nel febbraio 2015 con il comparto di Trento del Fondo, che dall’avvio della sua operatività ha investito Euro 118,75 milioni in imprese della Provincia Autonoma di Trento sottoscrivendo emissioni obbligazionarie ed erogando finanziamenti direttamente e/o indirettamente.

Nei perimetri delle attività ordinarie del Fondo, le emittenti di minibond c.d. “stand alone” sono state quasi esclusivamente medie imprese, con fatturato superiore a Euro 50 mln, che hanno fatto per la prima volta ricorso al mercato dei capitali, affiancando al tradizionale canale bancario una nuova forma di finanziamento attraverso strumenti di finanza innovativa e alternativa al canale bancario.

Da tale contesto erano rimaste in parte escluse le piccole imprese con fascia di fatturato interessata compresa tra Euro 5-15 mln, ancora in grado per dimensione, struttura e costi di accedere al mercato dei capitali.

Da tali riflessioni Finint SGR ha sviluppato un’operazione di sistema che consente anche alle piccole imprese di accedere al mercato dei capitali a costi competitivi.

L’operazione permette, da un lato, la riduzione dei costi fissi di emissione grazie ad economie di scala, dall’altro - attraverso un principio di mutualità tra i partecipanti - garantisce dei tassi competitivi per operazioni unsecured senza l’utilizzo di coperture e garanzie ulteriori.

Gli importi emessi sono differenziati per ciascun emittente in funzione dei fabbisogni finanziari e compresi tra Euro 0,5 e 1,6 milioni.

A differenza delle precedenti operazioni di sistema realizzate da Finint (Hydrobond, Elite Basket Bond ed Export Basket Bond), tenuto conto della dimensione complessiva, l’operazione Trentino Minibond non prevede la presenza di una SPV con cartolarizzazione dei minibond sottostanti e pertanto risulta essere una struttura più flessibile, commisurata alle esigenze del Fondo e alla natura delle imprese del territorio.

L’operazione è stata sviluppata in partnership con Confindustria Trento, che ha avuto un ruolo attivo nella segnalazione di una lista di aziende in linea con gli obiettivi del fondo.

Tra le potenziali imprese partecipanti, Finint SGR ha selezionato le seguenti 9 società: Algorab (servizi e sistemi di telecontrollo), Cardioline (dispositivi diagnostici cardiologici), CMV (impiantistica per processi siderurgici), ELPPA (estrazione e lavorazione porfido), Erika Eis (gelati e krapfen), Eurotexfilati (commercio e produzione filati), Gaierhof (vitivinicolo), leMur (filati elastici) e Sartori Legno (pallets e imballaggi in legno).

Riproduzione riservata © il Nord Est