Come funziona una cloud kitchen: ecco Kuiri dove ha investito anche Rocco Basilico

Un solo spazio per più chef, un servizio di delivery integrato e un software per gestire tutto. In questo settore che ha deciso di investire anche Rocco Basilico, insieme alla madre, vedova di Del Vecchio, Nicoletta Zampillo. Basilico ha comprato il 5% della start-up fondata dall'imprenditore laziale Paolo Colapietro, Kuiri Lab

MILANO. Una cucina condivisa, l’evoluzione che parte dalla dark kitchen, è cresciuta nella ghost kitchen ed è atterrata nelle cloud kitchen, cucine condivise dove più brigate di diversi imprenditori realizzano i piatti.

Marchi che nascono nel digitale e si affermano sulle tavole tramite il delivery partendo da spazi di lavoro condivisi. In questo business che risponde ad una domanda crescente soprattutto tra i giovanissimi, che vogliono provare più piatti diversi, si sta facendo spazio Kuiri. Il nome deriva dall’esperanto (quella che doveva essere la lingua universale) e significa appunto cucinare. Viene fondata a settembre del 2020 per rispondere alle esigenze dei tanti imprenditori della ristorazione.

Sin dal primo momento collabora con aziende di ogni genere e dimensione: junior brands in start-up, virtual brands con una sola sede che hanno deciso di espandersi in altre zone della città, grandi catene nazionali in cerca di maggiori volumi fino ad includere i grandi franchising internazionali interessati ad un modo rapido ed efficiente per espandersi in Italia.

Kuiri cura tutte le procedure per il go-to-market e consente un'integrazione totale del food brand su tutte le maggiori piattaforme del delivery.

Considerata una tra le aziende italiane all'avanguardia del settore sebbene abbia poco più di un anno di vita. Non a caso recentemente è stata premiata da B Heroes, l'ecosistema di iniziative a supporto della crescita delle aziende innovative, con l’assegnazione di 300mila euro di finanziamento.

Ed è proprio in questo settore che ha deciso di investire anche Rocco Basilico, insieme alla madre, vedova di Del Vecchio, Nicoletta Zampillo. Basilico ha comprato il 5% della start-up fondata dall'imprenditore laziale Paolo Colapietro, Kuiri Lab.

Basilico, Chief Wearables Officer di Luxottica e di Oliver Peoples ha investito tramite Vision Exe srl, una holding di partecipazioni da 10 mila euro di capitale creata nell'ottobre 2020, modello seguito a ruota a marzo di quest' anno dal fratello Leonardo Maria.

Attiva a Milano con tre location, Kuiri ha come obiettivo l'apertura in due anni fino a 60 smart kitchen in tutta Italia, servendo le grandi città e facendo leva sulle opportunità del servizio offerto. E cioè la possibilità di ordinare sull'app di food delivery diverse tipologie di menù che vengono preparati e che arrivano dalla stesso punto di ristorazione. Senza differenti tempi di attesa.

Riproduzione riservata © il Nord Est