Ritorna Top 500 la svolta dell’industria in un tour di eventi: ecco come iscriversi

Una traiettoria scritta sull’acqua, in un mare denso di incertezze. Quale rotta sapranno scegliere i protagonisti dell’economia di territorio è il nucleo della questione attorno al quale verrà costruito un viaggio attraverso eventi, analisi, statistiche, i numeri dei bilanci 2022 delle aziende leader di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
A novembre torna Top 500 (al link il modulo per iscriversi), la prima edizione sotto l’egida del nostro editore Nord Est Multimedia (Nem). Protagonisti saranno numerosi tra i principali imprenditori del Nordest, con le loro storie e i loro progetti. Una testimonianza fondamentale per ispirare la rotta della comunità economica nordestina.
La date degli eventi di Top 500:
- Venezia 13 novembre
- Belluno 14 novembre
- Padova 15 novembre
- Treviso 16 novembre
- Udine 23 novembre
- Pordenone 29 novembre
- Trieste 30 novembre
Le classifiche di Top 500 non sono solo il punto di atterraggio dell’economia del territorio attraverso i bilanci delle principali aziende, ma sono pure una mappa di come i diversi settori e le imprese si sono mosse dopo l’evento pandemico. Prima, con un rimbalzo straordinario, che ha, tuttavia, prodotto inediti scenari inflattivi, e in seguito, i complessi scenari geopolitici: dalla guerra in Ucraina alla recente escalation della crisi israelo-palestinese con inneschi e esiti imprevedibili, al momento, nell’area mediorientale.

Attraverso l’hub tematico Nord Est Economia, il Gruppo Nem promuove queste ricerche sui bilanci insieme a PwC Italia e con la collaborazione di Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Nord Est. Le analisi, tutto il corredo delle classifiche, le storie dei protagonisti comporranno un inserto che sarà in edicola allegato ai nostri giornali: Il Mattino di Padova, La tribuna di Treviso, La nuova di Venezia e Mestre, Il Corriere delle Alpi, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo. In abbinata partirà un tour di eventi in alcuni luoghi simbolo dell’economia del quadrante nordorientale italiano.
Il titolo che unisce le tappe è “Cambio di rotta”, con nuclei tematici per singolo appuntamento: dalla sostenibilità, alla supply chain, al capitale umano, all’internazionalizzazione alla digitalizzazione. Il claim è una delle citazioni più amate di Seneca: “Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare”. Costruire un nuovo percorso in mondo in rapido mutamento è stata la cifra dell’intraprendere anche degli attori del Nord Est, abituati ad avere la globalità come palcoscenico.
Top 500 si comporrà di 7 tappe tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, 35 tra imprenditori e manager ospiti dei panel e i leader delle territoriali di Confindustria: da Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est, Maria Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Gianpietro Benedetti, presidente di Confindustria Udine e Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.
Ogni tappa si aprirà con i saluti del direttore editoriale del Gruppo Nem Paolo Possamai, poi spazio ai numeri delle ricerche e ai protagonisti dell’economia, in chiusura l’intervista a cura del direttore delle nostre testate Luca Ubaldeschi.

Il tour prenderà avvio il 13 novembre con Venezia (nella sede di Confindustria Venezia a Marghera), il tema sarà Sostenibilità e Csrd; il 14 novembre toccherà a Belluno (Stabilimento Clivet, Villapaiera) con Innovazione e Digital Transformation; il 15 novembre Top 500 ferma a Padova (Stabilimento Fidia, Abano Terme) e si concentrerà sul Capitale Umano; il 16 novembre Treviso (Stabilimento Texa, Monastier di Treviso) con L’internazionalizzazione. Il tour ripartirà poi con le tre tappe friul-giuliane il 23 novembre a Udine (Stabilimento Fantoni, Osoppo) Sostenibilità a tutto campo; il 29 novembre Pordenone (Fiera, Padiglione 5) Cost Optimisation & Supply Chain; il 30 Novembre il tour termina a Trieste (Stabilimento De Wave, Monfalcone) con Innovazione e Digital Transformation.
Riproduzione riservata © il Nord Est