Riparte da Venezia il tour di Top 500. Transizione green: imprese protagoniste
La prima tappa lunedì 13 nella sede di Confindustria a Marghera. L’evento legato alla classifica delle aziende leader. Ecco come iscriversi

La transizione sostenibile vede in campo l’Europa come attore principale per garantire agli stati membri un vantaggio nella neutralità climatica.
Le novità delle direttive europee, i nuovi obblighi di rendicontazione non finanziaria, ma anche gli investimenti infrastrutturali e le innovazioni per garantire questo processo di trasformazione avranno un impatto sui sistemi economici territoriali e sulle imprese.
Attorno a questo nucleo tematico si svilupperà la prima tappa di Top 500 Venezia, lunedì 13 novembre dalle 17.15 alle 19, nella sede di Confindustria Venezia, via delle Industrie 19 a Marghera (link www.eventinem.it per iscriversi e partecipare).
Le tappe degli eventi Top 500
- Venezia 13 novembre
- Belluno 14 novembre
- Padova 15 novembre
- Treviso 16 novembre
- Udine 23 novembre
- Pordenone 29 novembre
- Trieste 30 novembre
Come ogni anno il ciclo di eventi di Top 500 (qui l’articolo con la presentazione di tutti gli eventi), a cui è collegata l'uscita dell’inserto sulle maggiori aziende del territorio provinciale, fotografa le performance, analizza settori e traccia scenari delle diverse economie territoriali.
Top 500 è una ricerca promossa dall’hub tematico Nordest Economia, per i quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con PwC Italia e con la collaborazione di Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Nord Est. Si tratta della più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano e, rispetto al Nordest, è una visione d’insieme dei diversi sistemi produttivi, provincia per provincia.
Questo è il primo dei sette appuntamenti che attraverseranno Veneto e Friuli Venezia per il tutto il mese di novembre e si concluderanno a Trieste, il 30 del mese. Si tratta anche della prima edizione sotto l’egida del nuovo editore dei nostri giornali, ossia Nord Est Multimedia (Nem).
Ad aprire i lavori saranno Paolo Possamai, direttore editoriale del Gruppo Nem, con Filippo Zagagnin, partner di PwC Italia. L’evento sarà invece condotto dal vicedirettore del Gruppo Nem Luca Piana.
Il primo frame sarà dedicato alle performance delle aziende leader del territorio con gli interventi di Francesco Scarpa, ricercatore in economia aziendale Università Ca’ Foscari Venezia Matteo Gubitta, director PwC Italia. A seguire il talk dove sul palco saliranno i protagonisti del mondo dell’impresa, moderati dalla giornalista del Gruppo Nem Roberta Paolini.
Diversificati i casi di transizione sostenibile e strategie per la neutralità climatica che verranno affrontati: dal settore energia, alle infrastrutture fino all’agricoltura e al mondo della cosmetica e dei profumi con gli interventi
Elena Guarnone, head of sustainability Edison

Nicola Modica, direttore generale Agricola Lusia Rovigo

Monica Scarpa, amministratore delegato Guppo Save

e Marco Vidal, managing director MaViVe

Nel contesto offriranno spunti di riflessione anche Simona Gastaldello, responsabile corporate Nord Est Unicredit

Roberto Marin, director ESG PwC Italia

A seguire è previsto il colloquio tra Luca Ubaldeschi, direttore responsabile de La Nuova Venezia
e Vincenzo Marinese, vicepresidente di Confindustria Veneto Est

Riproduzione riservata © il Nord Est