Nasce Ecor Campus per unire ricerca e impresa

A Ca’ di Sola, in provincia di Modena, Ecor Research Spa, azienda metalmeccanica vicentina che quest’anno celebra 40 anni di attività, inaugura un centro di ricerca di respiro internazionale, che prende il nome di Ecor Campus. L’azienda ha ottenuto l’accreditamento da parte di Aster, società consortile tra la Regione Emilia Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca Cnr, Enea, Infin e il sistema regionale delle Camere di Commercio che, in partnership con le associazioni imprenditoriali, promuove l’innovazione del sistema produttivo attraverso la collaborazione tra ricerca e impresa, lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e la valorizzazione del capitale umano impegnato in questi ambiti.
L’iniziativa di Ecor Campus nasce dalla consapevolezza che l’innovazione sia possibile soprattutto tramite la stretta integrazione del mondo della ricerca applicata con l’attività produttiva, e che sia strategico introdurre in azienda know how e competenze altamente specialistiche, così da poter offrire ai clienti prodotti e servizi tecnologicamente avanzati e competitivi, anche nel prezzo.
Il campus, che oggi occupa a Ca’ di Sola uno spazio di 286 metri quadri, si trasferirà nel prossimo biennio a Castelvetro di Modena, in un’area di 37mila metri quadri, con ampi spazi dedicati agli uffici tecnici ed amministrativi, alle sale conferenze e ai laboratori, con il progetto di diventare un centro di riferimento internazionale nell’ambito della ricerca industriale.
Ecor Research, nata nel 1976 a Schio, nel vicentino, e tuttora guidata dal suo fondatore, Sergio Lucietto, opera nel settore del confezionamento alimentare, dell’aerospazio e difesa e della meccanica avanzata, ha un organico di 170 dipendenti e un fatturato complessivo di 37 milioni di euro.
Riproduzione riservata © il Nord Est