Marketing digitale, la Thron in accelerazione: «A 10 milioni in tre anni»

Thron, software company padovana. ha chiuso il 2022 con un fatturato di 6 milioni di euro (+33% sul 2020, +20% sul 2021) e un margine operativo lordo a 1,3 milioni. E fissa l’obiettivo a doppia cifra nei ricavi del prossimo triennio. Per farlo si affida ad una “nuova” guida, nel segno della continuità. Recentemente c’è stata infatti una doppia nomina nel consiglio di amministrazione dell’azienda di Piazzola sul Brenta. Davide Chiarotto è diventato il nuovo ceo, mentre Nicola Meneghello, founder e amministratore delegato uscente della società, diventa presidente.
Chiarotto negli ultimi quattro anni ha ricoperto il ruolo di Chief Operation Officer, occupandosi del coordinamento di tutte le strutture operative di Thron. «Il nostro obiettivo è di consolidare la leadership nel nostro Paese, penetrando al contempo in nuovi mercati contigui, così da superare i 10 milioni di fatturato nell’arco di un triennio, accrescendo la redditività aziendale - commenta Chiarotto -. In questi anni siamo riusciti a costruire una realtà d’eccellenza, capace di far sistema con Università e altre imprese. Ora vogliamo continuare nel percorso di crescita».
Dal 2010 Thron, che attualmente impiega 55 persone, progetta soluzioni in ambiente cloud, sicuro e certificato, per la gestione e la distribuzione centralizzata di tutti i contenuti digitali. Dall’automotive al retail, dal fashion al manifatturiero, sono numerose le aziende che hanno già scelto il Digital Asset Management di Thron. L’azienda è infatti partner tecnologico, tra gli altri, di Valentino, Whirlpool, Selle Royal Group. La principale soluzione sviluppata dalla software company padovana è Thron Platform, vero e proprio centro di comando che permette di gestire i contenuti di marketing relativi ai prodotti in un unico ambiente: non solo immagini e video, ma anche documenti, dati di prodotto, traduzioni, tag e metadati. «Ho fondato questa azienda con un’idea chiara in testa, che l’enterprise software potesse diventare un’eccellenza del Made in Italy in grado di ispirare il mondo, esattamente come accade per il cibo e la moda - aggiunge Nicola Meneghello -. Questo passaggio di consegne sancisce per Thron un progresso determinante per esprimere la ricchezza nel territorio, contribuire alla sua evoluzione, valorizzando le persone e i loro talenti, diventando un centro attrattivo».
Riproduzione riservata © il Nord Est