Luxottica: più welfare con il bonus vita

Luxottica Group amplia il suo welfare introducendo un ‘bonus vita’ a favore dei dipendenti e avviando operativamente i primi percorsi di ‘patto generazionale’ grazie alla convenzione con l’Inps, la prima nel settore privato in Italia.
"La coincidenza dei due eventi non è casuale: il welfare Luxottica è ad un punto di svolta, si rinnova ed evolve per anticipare le trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo e intervenire sui nuovi bisogni dei suoi dipendenti. Con bonus vita e patto generazionale il sistema welfare adotta una nuova visione proiettata sul futuro, fortemente voluta dalla nuova direzione aziendale. Una visione che si traduce in iniziative concrete e innovative per il futuro delle famiglie, dei giovani, dei dipendenti più anziani" spiega l'azienda in una nota.
“Il welfare Luxottica si conferma cantiere in costante evoluzione, ricco di sperimentazioni, di idee, di risposte innovative e tangibili ai bisogni reali delle persone”, commenta Piergiorgio Angeli, direttore delle risorse umane di Luxottica Group. “In questi anni abbiamo garantito sicurezza ai lavoratori e alle loro famiglie attraverso un vasto programma di iniziative per sostenere concretamente il reddito e promuoverne il benessere. Ora iniziamo un nuovo percorso che guarda sempre di più al futuro. Sentiamo forte l’impegno verso le nuove generazioni e la società di domani che, insieme, rappresentano l’avvenire di tutti noi. Il welfare Luxottica sarà uno straordinario bacino di opportunità per i giovani, su cui continueremo ad investire perché la nostra azienda si confermi protagonista sui mercati internazionali e modello di successo nell’economia del nostro Paese”.
“Con il Patto generazionale in particolare – conclude Angeli – abbiamo intuito, in anticipo sui tempi, la necessità di promuovere uno scambio costruttivo fra generazioni, a vantaggio non solo dei dipendenti e dell’azienda, ma dell’intera comunità. Ai giovani, offriamo reali opportunità di occupazione e crescita professionale; ai meno giovani la possibilità di condividere con i nuovi assunti, valorizzandole, le competenze uniche acquisite negli anni, riducendo il carico di impegni a vantaggio della vita privata e mantenendo il legame con la comunità Luxottica”.
Il pacchetto Bonus vita prevede il riconoscimento di un contributo di 30.000 euro da corrispondere agli eredi legittimi o testamentari in caso di decesso del dipendente anche fuori dal luogo di lavoro. L’importo del contributo sarà più che raddoppiato a 70.000 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di un figlio minore, di studenti fino ai 30 anni di età, di persone con disabilità certificata o di un mutuo sulla prima casa (anche cointestato).
In questo modo i dipendenti Luxottica potranno contare su un sostegno economico prezioso per garantire maggiore serenità ai propri cari in un momento di difficoltà e sofferenza, tanto più nel caso di famiglie monoreddito o che includono soggetti più deboli. La nuova iniziativa – condivisa con le Organizzazioni Sindacali - assume particolare rilievo in considerazione della vasta platea di beneficiari e dell’entità dei contributi previsti.
Luxottica ha siglato inoltre la convenzione con l’Inps per il versamento dei contributi volontari a favore dei dipendenti aderenti al ‘patto generazionale’ introdotto con il contratto integrativo aziendale dell’ottobre scorso.
Cento lavoratori a tre anni dalla pensione (cinque anni se affetti da gravi patologie o malattie invalidanti) potranno chiedere il part time al 50% senza alcuna incidenza sul proprio trattamento pensionistico, offrendo ad un pari numero di giovani – selezionati esclusivamente secondo criteri di merito – l’opportunità di un’assunzione a tempo indeterminato. Luxottica verserà direttamente all’Inps i contributi volontari per conto dei dipendenti aderenti all’iniziativa, integrando il periodo di attività lavorativa svolta ad orario ridotto in misura tale da garantire a ciascuno di loro il 100% del diritto alla pensione.
"Il ‘patto generazionale’ è un progetto pioneristico e innovativo, che ha il duplice obiettivo di favorire l’ingresso in Luxottica di giovani lavoratori e agevolare i dipendenti che, a pochi anni dal raggiungimento dei limiti pensionistici, intendono optare per un impegno lavorativo ridotto" ricorda l'azienda.
È destinato ai circa 10.000 dipendenti italiani degli stabilimenti produttivi di Agordo, Cencenighe e Sedico, Pederobba, Rovereto, Lauriano (Torino) e della sede di Milano.
Riproduzione riservata © il Nord Est