UniCredit, siglato l’accordo sindacale sul ricambio generazionale: 850 nuovi assunti

Inoltre l’istituto ha definito un riconoscimento economico di 2400 euro ai dipendenti italiani grazie alla definizione anticipata del premio collettivo di produttività e del contributo straordinario per contrastare il caro energia

Italy, Lombardy, Milan, skyline with Unicredit Tower viewed from Duomo roof
Italy, Lombardy, Milan, skyline with Unicredit Tower viewed from Duomo roof

UniCredit prosegue nel ricambio generazionale avviato con il piano industriale UniCredit Unlocked attraverso ulteriori nuove assunzioni di 850 giovani a fronte di altrettante uscite volontarie entro il 2024. Inoltre l’istituto ha definito un riconoscimento economico di 2400 euro ai dipendenti italiani grazie alla definizione anticipata del premio collettivo di produttività e del contributo straordinario per contrastare il caro energia beneficiando delle novità legislative introdotte dal Governo con il Decreto Aiuti quater.

UniCredit ha firmato l'accordo sindacale con le Delegazioni Sindacali di FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN.
Le azioni previste hanno l'obiettivo di favorire un importante processo di ricambio generazionale attraverso un piano di uscite volontarie e di assunzioni, ribadendo così l'investimento di UniCredit in favore dell'occupazione giovanile nel Paese.

Nel contempo, per venire incontro alle esigenze dei dipendenti nel fronteggiare i rincari legati al caro energia, le intese prevedono sia la definizione anticipata del premio collettivo di produttività 2022 sia di un contributo straordinario una tantum per un totale di 2.400 euro, così da consentire ai dipendenti di poter già da ora fare affidamento su ulteriori disponibilità economiche.

Il Gruppo UniCredit ha concordato di anticipare la definizione del premio rispetto ai tempi consueti: il valore del premio collettivo di produttività riferito al 2022 è pari a un importo di 1.600 euro. Questo accordo è frutto del positivo contributo della geografia Italia al conseguimento della buona performance del Gruppo. Inoltre il riconoscimento concesso rappresenta un elemento di coesione sociale e un segno tangibile di apprezzamento per l'impegno profuso dai colleghi per il rilancio e il consolidamento della reddititività.

Inoltre, il Gruppo UniCredit, pienamente consapevole dell'attuale contesto macroeconomico, ha adottato una misura straordinaria a sostegno dei propri dipendenti. In quest'ottica, è stato deciso di erogare un contributo straordinario una tantum da destinare a conto welfare di 800 euro consentendo in tal modo ai colleghi di massimizzare il beneficio derivante dalle novità legislative introdotte dal Governo con il Decreto Aiuti quater.

L'accordo prevede anche l'utilizzo dei fondi della formazione finanziata per supportare l'UniCredit University e il continuo sviluppo professionale delle persone.

Riproduzione riservata © il Nord Est