Nasce Step By Step il primo manuale per migliorare le condizioni di lavoro nella ristorazione
Da Restworld, startup che funge da ponte tra datori di lavoro e dipendenti nel settore della ristorazione, e dalla padovana Studio Necchio la soluzione per rendere più attrattivo il settore, combattere il lavoro nero e individuare le giuste condizioni contrattuali

Secondo l’ultimo Rapporto Annuale sulla Ristorazione realizzato da FIPE-Confcommercio, in Italia oltre l’80% delle aziende ristorative nate nel 2017 è ancora operativa dopo il primo anno di attività. Percentuale che cala al 70% dopo 3 anni e al 60% dopo 5 anni: a cinque anni dalla nascita, dunque, quattro ristoranti su dieci hanno cessato l’attività. La stessa cosa accade per i bar.
Lo stesso report svela che nonostante l’utilizzo di contratti a tempo indeterminato sia molto diffuso nel comparto dei pubblici esercizi (59,4%), mancano ancora all’appello oltre 29mila occupati. Il settore continua a remunerare con difficoltà capitale e lavoro come conseguenza di un eccesso di offerta che si accompagna ad un eccesso di lavoro anche per effetto di una struttura imprenditoriale del settore incapace di aggiornarsi.

Restworld, startup che funge da ponte tra datori di lavoro e dipendenti nel settore della ristorazione e Studio Necchio, studio di consulenza aziendale e del lavoro, che nel loro lavoro cercano soluzioni alla carenza di personale qualificato, dopo mesi di analisi e numerosi confronti con brand, ristoranti, imprenditori e imprenditrici ed enti pubblici, hanno realizzato “Step By Step”, il primo manuale dedicato a migliorare le condizioni lavorative di chi lavora nella ristorazione.
Con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete per migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, la produttività dei ristoranti, il manuale mira a guidare passo dopo passo gli imprenditori nell’implementazione di una settimana lavorativa ridotta nel loro ristorante, mostrandone i benefici per tutti gli attori coinvolti.

«Da un anno a questa parte abbiamo ascoltato innumerevoli testimonianze di camerieri, imprenditori e attori vari del mondo della ristorazione, abbiamo consultato le normative giuslavoriste e abbiamo unito diversi punti di vista per fornire una guida completa e applicabile. Con Step By Step vogliamo rispondere a domande chiave come: Quali sono i benefici di una settimana lavorativa ridotta? Quali sono le sfide e come possono essere superate? Come può un ristorante implementare con successo una settimana lavorativa ridotta?» spiega Luca Lotterio, fondatore di Restworld.
Le proposte spaziano dalla settimana corta ad una migliore organizzazione dei turni, dall’attenzione alle risorse umane alla comunicazione, dalla valutazione del clima aziendale ad una maggiore efficienza nel lavoro fino alla gestione degli acquisti.
Riproduzione riservata © il Nord Est