Lvmh cerca artigiani eccellenti. Opportunità per 2 mila giovani

Oltre 2.000 assunzioni entro la fine del 2024 solo per quanto riguarda i Métiers d’Excellence per Lvmh in Italia entro la fine del 2024. Una sfida non da poco tanto più perché riguarda quelle professioni artigiane (280 addirittura le specializzazioni ricercate nell’ambito creativo, produttivo e di customer experience nei vari settori coperti dal colosso francese del lusso) che sono, quasi per definizione, tra le più difficili da reperire sul mercato del lavoro. Proprio in questo senso va la scelta di Lvmh (un colosso da quasi 80 miliardi di euro di fatturato nel mondo e poco meno 200 mila dipendenti) di attivare un roadshow in tre tappe dal titolo “You and ME”. La prima edizione Italiana si è chiusa ieri a Padova con la partecipazione di circa 1.000 visitatori, principalmente studenti delle scuole medie e superiori provenienti da tutta la regione ma anche giovani e adulti pronti a reinventarsi tramite i percorsi di reskilling previsti dal gruppo. Il tour italiano di “You & Me” è partito lo scorso 14 aprile a Firenze, si è fermato a Novara e si è concluso a Padova accogliendo circa 3.000 potenziali nuovi collaboratori. Un’iniziativa ritenuta strategica da un colosso internazionale che vede proprio nell’artigianalità dei suoi prodotti un valore aggiunto fondamentale. «Questo è il paese del made in Italy e qui la forza e la tradizione dell'artigianato sono enormi» spiega Alexandre Boquel, direttore dei Métiers d’Excellence Lvmh.

«Siamo qui perché la nostra ricerca di personale riguarda ben 2.000 figure in 280 diverse specializzazioni e mestieri. Trovarle non è facile ed è per questo che abbiamo scelto di proporre alle nuove generazioni un tour molto concreto che permetta loro di scoprire e sperimentare le professioni artigianali, immergersi, tramite la realtà virtuale, nelle manifatture del nostro gruppo, dialogare con i nostri esperti di risorse umane così avvicinando i talenti del futuro al mondo del lusso e della creatività artigiana. Lo facciamo dialogando anche con i più giovani, i ragazzi che vanno alla scuola secondaria di primo grado perché è spesso proprio tra i 12 e i 13 anni che si inizia il proprio percorso di formazione. Un percorso in cui vogliamo che il saper fare artigiano e la valorizzazione non solo commerciale ma anche culturale del made in Italy continuino ad avere uno spazio». Attualmente in Veneto trovano sede 4 delle 31 manifatture del gruppo Lvmh presenti in Italia e circa 2.000 dipendenti complessivi nel retail, nell’hospitality ma anche nel settore manifatturiero dei due siti di Vigonza di Rossimoda, di Christian Dior Couture di Caselle di Selvazzano (nel Padovano) e di Fossò (nel Veneziano), e di Louis Vuitton a Fiesso d’Artico (sempre nel Veneziano). Ma in termini occupazionali, a farla da padrona è attualmente la sede di Thelios di Longarone (circa 1.300 dipendenti), che ha visto proprio ieri l’annuncio da parte di Safilo relativo alla firma degli accordi per la cessione di uno dei due rami d’azienda della sua sede storica del Bellunese proprio alla società di occhialeria del gruppo del lusso con sede a Parigi. Un settore, quello del lusso, che non conosce crisi (nei primi 5 mesi del 2023 Lvmh ha dichiarato ricavi per 42,2 miliardi , in crescita del +14%) e che, ancora una volta, dimostra la sua lungimiranza investendo in percorsi di ricerca del personale come "You & Me" che all’esigenza produttiva immediata associa uno sforzo culturale e formativo di medio periodo, così puntando ad accaparrarsi risorse umane e creative sempre più difficili da trovare.
Riproduzione riservata © il Nord Est