Lavoro, l'app Vicker sbarca a Padova

Vicker, la nuova App gratuita nata da quattro mesi e operativa su Roma e Vicenza sbarca anche a Padova. Parte oggi, infatti, nel capoluogo patavino, la campagna pubblicitaria per cercare e formare i futuri lavoratori e professionisti che potranno entrare a far parte del mondo di Vicker, la giovanissima start-up veneta creata dal regista Matteo Cracco e dal musicista Luca Menti. Entrambi trentenni vicentini
Ma cos’è esattamente Vicker? È l’unica piattaforma riconosciuta dal ministero del Lavoro che stabilisce una relazione diretta tra chi offre e chi cerca una prestazione lavorativa, una sorta di agenzia attraverso cui chiunque può richiedere un servizio e trovare lavoratori selezionati e verificati preventivamente (oltreché assicurati con il colosso Zurich).
Più precisamente, si tratta di una mobile App gratuita per iOs e Android, semplice e intuitiva che grazie alla geolocalizzazione mette in comunicazione le necessità quotidiane di chiunque, in qualsiasi ambito, con un universo di piccoli lavoratori occasionali e professionisti con partita Iva.
Qualunque sia il servizio di cui l’utente può aver bisogno - dai lavori di fatica, alle riparazioni, dalle ripetizioni alle faccende burocratiche fino alle commissioni quotidiane - Vicker permette di trovare la persona giusta grazie ad un’interfaccia semplice e intuitiva. È sufficiente creare una richiesta indicando luogo, tempi e compenso per il servizio desiderato, e tutti i lavoratori iscritti a Vicker per quel settore professionale ricevono un alert e si possono candidare.
L’utente può scegliere a chi affidare l’incarico consultando il profilo dei candidati e soprattutto i feedback di chi si è già avvalso di loro. Oltre al fatto che Vicker assicura tutti i lavoratori grazie ad un accordo chiuso con un colosso del settore come Zurich, l’altra novità rivoluzionaria del servizio è che il compenso lo stabilisce il committente. Chi paga per una prestazione professionale decide quale sia il giusto compenso, fermo restando che il sistema mette un limite minimo di € 20 per evitare giochi al ribasso, nel rispetto di lavoratori e utenti.
L’app ha già superato quota 15.000 download, con oltre 700 transazioni completate. Il servizio su Padova sarà pienamente attivo a partire dal 19 settembre, come conferma lo stesso Matteo Cracco, presidente e ad di Vicker: «Posso finalmente affermare che, dopo Roma e Vicenza, Padova è entrata a far parte dell’universo Vicker. Siamo felicissimi e, allo stesso tempo, orgogliosi della splendida disponibilità dimostrata da Padova e dal Veneto. Ora parte la nostra campagna per la ricerca e la formazione del personale, dopo di che, da settembre, saremo pronti per dare la possibilità ai padovani di trovare nuove occasioni di lavoro e risolvere qualsiasi problema quotidiano per il quale è richiesto l’intervento di un professionista con un semplice clic».
Riproduzione riservata © il Nord Est