In Carnia 13 aziende alla ricerca di 120 talenti

Stroili, Gortani, Amb, Autogrill, Coop Alleanza, PrimaCassa sono alcune delle imprese interessate. I profili vanno dal manutentore al manager informatico. Ieri la presentazione del Recruiting day
Maura Delle Case

Nuovo Recruting day in arrivo. L’appuntamento stavolta è in Carnia, a Tolmezzo, dove 13 aziende si ritroveranno il prossimo 23 novembre per cercare 120 lavoratori.

Tanti i posti a disposizione, che dimostrano come il binomio montagna-impresa sia, a dispetto della comune narrazione, tutt’altro che in difficoltà. Anzi, a sentire il direttore del Carnia industrial park, Danilo Farinelli, intervenuto ieri nella sala consiliare del municipio tolmezzino per la presentazione dell’evento, insieme ai vertici della direzione centrale lavoro, capitanati dall’assessore regionale Alessia Rosolen, e al sindaco di Tolmezzo, Roberto Vicentini, le imprese insediate da Amaro in su dimostrano grande vivacità.

«Non vorrei sembrare troppo ottimista - si è schernito Farinelli -, ma le aziende stanno andando bene e la miglior dimostrazione è il fatto che, a soli due anni dal recruiting organizzato al consorzio, siamo nuovamente qui, con numeri importanti, con 13 imprese che cercano 120 persone da inserire al lavoro, un fabbisogno - ha concluso Farinelli - davvero importante».

Che investe tra l’altro una rosa di profili dei più svariati. Le aziende in cerca di personale non sono infatti solo manifatturiere. Ci sono anche realtà del commercio e per la prima volta nella storia dei recruiting regionali anche un istituto di credito.

Si tratta di Adria Plm, Amb, Autogrill, Cfl srl, Coop Alleanza 3.0, Aspiag service (Despar, Interpsar , Eurospar), Eurolls, Eurotech, Fantoni group, Gortani, Ondulati e imballaggi del Friuli, Stroili e PrimaCassa.

I profili professionali ricercati sono dei più vari. Si va dai manutentori elettrici e industriali agli operai addetti alla produzione, dai baristi ai benzinai, dagli addetti alle casse e al caricamento degli scaffali ai gastronomi e ai macellai, dagli ingegneri ai project manager informatici, dagli operatori per macchine cnc ai carrellisti, grafici, autisti e impiegati.

Le candidature, anche per più di un profilo, dovranno essere presentate entro mercoledì 15 novembre 2023 accedendo al link.

Le candidature saranno quindi vagliate dagli uffici per il lavoro assieme a Manpower, che è partner del recruiting carnico. Quelle che supereranno questa selezione preliminare potranno quindi incontrare vis à vis le imprese il 23 novembre al teatro Candoni di Tolmezzo.

«Il futuro passa dalla collaborazione pubblico-privato, uno scambio che dev’essere continuo e che sempre più si sta rivelando indispensabile» ha commentato l’evento il sindaco Vicentini evidenziando l’importanza di poter contare sul consorzio industriale «che in pochi anni ha saputo dare una svolta di non poco conto allo sviluppo dell’economia in montagna, dimostrando che questa non è periferia e che anche qui, nonostante la pandemia prima e la crisi energetica poi, le aziende hanno continuato a investire e assumere garantendosi un percorso di crescita».

Riproduzione riservata © il Nord Est