L'albergo diffuso in Fvg cresce a due cifre

Il 2017 è stato un’annata positiva per il turismo “Made in Friuli VG” e gli alberghi diffusi non sono stati da meno, anzi. A renderlo noto è la stessa Associazione regionale degli Alberghi Diffusi

Il 2017 è stato un’annata positiva per il turismo “Made in Friuli VG” e gli alberghi diffusi non sono stati da meno, anzi. A renderlo noto è la stessa Associazione regionale degli Alberghi Diffusi. Dati significativi che si traducono in un +2,8 per cento di presenze (quasi 42 mila, complessivamente) e addirittura +16,8 per cento di fatturato. Una crescita due cifre sul piano economico, quindi. Anche laddove le presenze sono diminuite, peraltro, il risultato è stato frutto di una riduzione dei posti letto in gran parte compensata da una migliorata redditività per ciascuna presenza.

«In questi giorni i nostri associati ci hanno fornito i primi dati relativi al 2017 e si tratta di numeri che confermano il trend positivo di crescita dell’ospitalità diffusa: un tipo di ospitalità nato nella nostra regionale e sempre più apprezzato. Ed è particolarmente positivo che si sia consolidata soprattutto la capacità di generare marginalità positiva», è il commento di Lucia Miotti, presidente dell’Associazione che riunisce gli Alberghi Diffusi della regione.

Il dato più rilevante, come detto, riguarda la crescita del fatturato, molto superiore a quella delle presenze. «Significa che ogni singolo posto letto “venduto” ha generato una maggiore redditività: il sistema sta crescendo e maturando, una sfida necessaria per la sostenibilità di un sistema che, anno dopo anno, continua a generare ricchezza e opportunità in territori dove i flussi turistici sono altrimenti limitati e gli Alberghi Diffusi si occupano di un’azione di vera e propria promozione territoriale». La stima dell’indotto generato dagli ospiti degli Alberghi Diffusi in Friuli VG, riferito soltanto agli stranieri, dice che ogni anno questi turisti spendono almeno 1,7 milioni di euro sul territorio montano, in borghi e località spesso al di fuori dei principali poli turistici regionali.

Riproduzione riservata © il Nord Est