Zanetti vende La San Marco ai francesi di Groupe Seb

Passa di mano la storica azienda produttrice di macchine professionali per il caffè. Ad acquistare il colosso d’oltralpe da 7 miliardi di fatturato e 21 mila dipendenti

Elena Del Giudice

La San Marco, icona del made in Italy per le macchine da caffè, passa da Massimo Zanetti Beverage Group al colosso francese Groupe Seb che, grazie a questa operazione, prosegue nel proprio percorso di crescita nel mercato del caffè professionale.

Fondata nel 1920, sede a Gradisca d’Isonzo, un centinaio di addetti, La San Marco è un’azienda italiana che ha superato il secolo di storia e che produce, commercializza e distribuisce macchine per caffè e macina-caffè professionali.

Leader riconosciuta nel segmento delle macchine per caffè espresso con il tradizionale sistema a leva, La San Marco produce a Gradisca un'ampia gamma di prodotti. Inventore e pioniere della tecnologia Leva, un dispositivo che assicura una velocità controllata di salita delle leve per garantire una perfetta sicurezza delle macchine tradizionali, La San Marco detiene numerosi brevetti che le garantiscono un importante vantaggio competitivo.

Fino a ieri, e quindi prima della sua acquisizione da parte del Groupe Seb, La San Marco era controllata all’85,3% da Massimo Zanetti Beverage Group; una quota del 9,6% era detenuta da azionisti di minoranza con il 5,1% di azioni proprie.

Lo stabilimento de La San Marco a Gradisca d'Isonzo
Lo stabilimento de La San Marco a Gradisca d'Isonzo

Groupe Seb, laddove la sigla è l’acronimo di Société d'Emboutissage de Bourgogne, ha un giro d’affari superiore ai 7 miliardi di euro e impiega circa 21 mila persone in 49 paesi. Il business è la produzione di piccoli elettrodomestici per uso professionale e domestico. Nel 2022, nel solo settore professionale, l’azienda francese ha registrato un fatturato di 725 milioni di euro, con un aumento del 15,6%, di cui il 9,2% di crescita organica.

La cessione «rappresenta la prosecuzione dell’attuale piano strategico del gruppo teso a rifocalizzare le proprie iniziative su attività di core-business inerenti alla produzione e distribuzione globale di caffè», spiegano da Massimo Zanetti Beverage. «E siamo molto lieti di aver raggiunto l’accordo con Seb, rinomata azienda del settore, con cui è prevista una collaborazione funzionale a proseguire lo sviluppo globale de La San Marco per i prossimi anni», ha dichiarato il presidente Massimo Zanetti.

«L’acquisizione de La San Marco - è il commento di Thierry de La Tour d’Artaise, presidente di Groupe Seb - è in linea con la volontà del gruppo di accelerare il suo sviluppo nel segmento di mercato professionale, in rapida crescita e particolarmente remunerativo. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a tutti i dipendenti de La San Marco. Insieme continueremo la nostra ambiziosa crescita nel settore professionale».

La San Marco, in attesa dell’ufficializzazione dei conti del ’22, aveva chiuso il 2021 con un fatturato vicino ai 17 milioni di euro, in forte recupero rispetto al 2020 in cui l’azienda aveva scontato lo stop agli investimenti nel settore di riferimento, tra i più penalizzati dalle restrizioni anti-Covid, fermando un trend di crescita che aveva visto l’azienda in precedenza segnare un + 5% nei ricavi anno su anno.

Riproduzione riservata © il Nord Est