Wrm group attraverso il fondo di Mincione salva la Kipre e investe 40 milioni di euro

UDINE. Attraverso un investimento di circa 40 milioni di euro e il deposito dell'Accordo di ristrutturazione dei debiti, Wrm group si posiziona per rilevare e prendere la guida del gruppo Kipre, mettendo a disposizione le risorse necessarie all'uscita dalla crisi e al rilancio e allo sviluppo del leader nel mercato dei prosciutti crudi Dop di alta qualità.
Con l'omologazione dell'accordo, Wrm group acquisirà il 100 per cento del gruppo Kipre attraverso il fondo Athena capital. Con una nota il fondo di Raffaele Mincione rende noti i termini dell'accordo.«L'operazione rappresenta un altro importante passo nella strategia di espansione dell'attività di Wrm group in Italia, che punta a generare valore supportando aziende del Made in Italy e investendo nel rilancio di prodotti di eccellenza del Paese, tutelando un'azienda strategica per il tessuto economico nazionale e le oltre 300 persone che lavorano nel gruppo Kipre», commenta Mincione, Principal e fondatore dello stesso fondo.Il nuovo corso manageriale del gruppo Kipre verrà affidato a una squadra di manager di solida esperienza nel settore, guidata da Walter Bellantonio, già direttore generale di Isa spa e già amministratore delegato di Cirio, Del Monte Italia e Centrale del latte di Roma che afferma: «Grazie all'accordo di ristrutturazione appena sottoscritto abbiamo la forte volontà di rilanciare due marchi importanti dell'industria alimentare italiana, Principe e King's, leader del settore del prosciutto di San Daniele Ddp. Riteniamo che questo possa essere il primo tassello di un più ampio progetto di investimento che mira a creare un gruppo leader del settore food and beverage, con una forte vocazione all'esportazione».
A soffermarsi su altri aspetti della trattativa è Fabrizio Boaron, Investment partner del Wrm group: «All'Accordo di ristrutturazione hanno partecipato 21 istituti di credito e oltre 500 fornitori, con un forte impegno da parte di tutti per portare l'azienda in sicurezza. Questa rappresenta per noi una sfida, ma il gruppo Kipre ha dei solidi fondamentali industriali».Wrm group è stato assistito dagli advisor finanziari Wrm Capinvest, Kpmg e Banca Finint e dai consulenti legali Ashurst e Pwc Tls. Il gruppo Kipre, invece, è stato assistito dallo studio legale Catenaccio e dallo studio Vigna Taglianti. Il ceto bancario è stato assistito da Loan agency services e dallo studio legale Guzzetti. Il piano di ristrutturazione è stato attestato dallo studio Longhi con l'assistenza di Bdo.
Nei giorni scorsi, il piano è stato presentato alle rappresentanze sindacali, mentre lunedì il documento sarà sviscerato nei dettagli durante l'incontro con il consiglio di amministrazione. I rappresentanti dei lavoratori auspicano di entrare nei dettagli dei progetti che il fondo ha per i vari stabilimenti del gruppo, dove gravitano circa 500 lavoratori, 130 dei quali lavorano nei prosciuttifici di San Daniele, King's e Principe. Stabilimenti che vivono nell'incertezza da quasi due anni.
E come se non bastasse, la scorsa settimana, all'interno del prosciuttificio Principe di San Daniele ha perso la vita un giovane, 24 anni, di Osoppo, dopo essere stato schiacciato da una pressa proprio nel giorno in cui il consulente di Wrm group, Piero Galbiati, avrebbe dovuto presentare il piano industriale alle organizzazioni sindacali.
--© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est