Sest (Gruppo Lu.Ve) presentata l’offerta per rilevare un ramo della Acc di Mel

La proposta prevede la completa riconversione industriale delle attività, al fine di ampliare la produzione di scambiatori di calore statici per banchi frigoriferi, condizionamento d’aria, chiller e pompe di calore, già realizzati da LU-VE Group nella fabbrica di Limana (Belluno), sede della società controllata SEST S.p.A, oltre che in altri stabilimenti del Gruppo

BELLUNO. LU-VE Group, tra i primi operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, quotato su Euronext Milan, comunica di aver presentato una proposta vincolante per l’acquisto di un ramo d’azienda di Italia Wanbao ACC (WACC), situato a Mel (Belluno), attualmente in amministrazione straordinaria.

La proposta prevede la completa riconversione industriale delle attività, al fine di ampliare la produzione di scambiatori di calore statici per banchi frigoriferi, condizionamento d’aria, chiller e pompe di calore, già realizzati da LU-VE Group nella fabbrica di Limana (Belluno), sede della società controllata SEST S.p.A, oltre che in altri stabilimenti del Gruppo.

La proposta è vincolante, seppur condizionata al raggiungimento di accordi con tutte le parti interessate e, ove accettata, prevede nell’arco di tre anni l’assorbimento di una parte degli attuali lavoratori di WACC e investimenti complessivi nel sito per circa € 6 milioni.

A fronte di risultati 2021 record, con un fatturato prodotti in crescita del 23,1% a € 483,1 milioni e un portafoglio ordini a € 180,2 milioni, più che raddoppiato rispetto allo scorso anno, LU-VE Group accelera i propri piani di espansione.

Con questa operazione, la società punta ad ampliare la propria base produttiva, rendendo l’attività dello stabilimento di Mel conforme e coerente con il core business del Gruppo, installandovi linee di produzione di scambiatori di calore.

Inoltre, la vicinanza dei siti produttivi di Mel e di Limana permetterebbe a LU-VE Group di ottimizzare la gestione della logistica dei due stabilimenti, con la possibilità di creare un centro logistico unico, che affiancherà i poli produttivi già esistenti in Repubblica Ceca, Polonia, Russia, India e USA.

LU-VE Group è uno dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria (quotato alla Borsa di Milano). Opera in diversi segmenti di mercato: refrigerazione (commerciale e industriale); raffreddamento di processo per applicazioni industriali e "power generation"; condizionamento dell'aria (civile, industriale e di precisione); porte e sistemi di chiusura in vetro per banchi e vetrine refrigerate; specchi IoT per applicazioni speciali (digital signage, cabine ascensore, camere hotel, ecc.). LU-VE (HQ a Uboldo, Varese) è una realtà internazionale con 16 stabilimenti produttivi in 9 diversi Paesi: Italia, Cina, Finlandia, India, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Russia e USA, con un network di società commerciali e uffici di rappresentanza in Europa, Asia, Medio Oriente, Oceania e Nord America. Del gruppo fa parte anche una software house destinata all'ITC, allo sviluppo dei software di calcolo dei prodotti e alla digitalizzazione. Il Gruppo è forte di circa 4.200 collaboratori qualificati (di cui oltre 1.100 in Italia); 650.000 mq di superficie (di cui oltre 238.000 coperti); 3.235 mq di laboratori di Ricerca & Sviluppo; 83% della produzione esportata in 100 paesi. Fatturato oltre €480 milioni.

Riproduzione riservata © il Nord Est