Rizzani de Eccher con il Maritim Hotel cambia lo skyline di Amsterdam

Con i suoi 34 piani, 18 saloni per convegni e conferenze, sarà il più grande complesso del suo genere in Europa

UDINE. Ben 579 eleganti camere e suite con vista, Sky Bar con panorami mozzafiato sul centro storico di Amsterdam e sul fiume Amstel, sei ristoranti, servizi fitness e wellness nella terrazza con giardino posizionata sul tetto, 18 saloni per conferenze e convegni in grado accogliere oltre 4.400 partecipanti. 

E’ il Maritime Hotel di Amsterdam, che sta sorgendo nel distretto di Overhoeks, vivace quartiere a nord della città, sarà il più grandi di Amsterdam.

L'edificio iconico dell'albergo, che si eleverà nello skyline di Amsterdam con i suoi 34 piani nella zona di "IJ Waterfront", avrà una superficie totale di 52.000 metri quadrati, ottimamente servito per consentire di raggiungere agevolmente il centro storico, Overhoeks Park, il porto e l'aeroporto di Schiphol.

Il Maritim Hotel, che inaugurerà nel 2023, insieme alla torre residenziale Yvie, anch’essa in costruzione, rappresentano il fiore all'occhiello combinato di Rizzani de Eccher e il progetto pilota nei Paesi Bassi, in cui è stato coinvolto dalla fine del 2018.

Cerimonia di "topping out" nella torre del Maritim Hotel di Amsterdam
Cerimonia di "topping out" nella torre del Maritim Hotel di Amsterdam

Ha appena avuto luogo la cerimonia di "topping out" nella torre del Maritim Hotel, e il Maritime Hotel e la torre residenziale Yvie rappresentano un impegno di investimento totale per il progetto di sviluppo dell'area di circa 500 milioni di euro da parte di Union Investment

L'integrazione dello spazio alberghiero e congressuale nello stesso edificio, rende anche questo il più grande complesso nel suo genere nel mercato europeo dei congressi.

La torre residenziale gemellata di Yvie offrirà 176 appartamenti in affitto permanente con altri 120 disponibili per soggiorni prolungati.

Per l’impresa friulana, queste opere confermano la ladership nel settore delle costruzioni nel mercato centro e nord europeo.

Riproduzione riservata © il Nord Est