Rino Mastrotto acquisisce la Imatex

Il gruppo, controllato controllata da NB Renaissance Partners e partecipata da NB Aurora e dalla famiglia Mastrotto, ha chiuso il 2022 con 360 milioni di ricavi, in crescita del 10% sull’anno precedente, realizzati da in 22 stabilimenti nel mondo, di cui 18 in Italia, che occupano complessivamente 800 dipendenti

Maura Delle Case
Matteo Mastrotto, ad di Rino Mastrotto
Matteo Mastrotto, ad di Rino Mastrotto

Rino Mastrotto, società con sede a Trissino (Vicenza), nel più importante distretto conciario italiano per produzione e numero di addetti, specializzata nella produzione e vendita di pelle, tessuti e servizi ad alto valore aggiunto per l'alta moda, l'automotive e l'interior design, ha acquisito Imatex, storica azienda di Nibionno (Como) riconosciuta per i suoi tessuti jacquard per l'arredo di alta gamma.

Il player vicentino ampia così ulteriormente la propria offerta creando importanti sinergie commerciali con i clienti del gruppo e compie un nuovo, importante passo nel percorso di diversificazione strategica messo in atto nel corso degli ultimi anni che ha visto entrare nel perimetro societario eccellenze italiane ed estere quali Nuova Osba, Tessitura Oreste Mariani, Carroll Leather e Morelab. Rino Mastrotto.

«Negli ultimi tre anni - ha detto l'ad Matteo Mastrotto - abbiamo investito più di 50 milioni di euro per finanziare progetti di crescita organica e inorganica, quali centri taglio, magazzini pronta-consegna ed aziende specializzate in lavorazioni ad alto valore aggiunto come stampe e decorazioni: questo è un ulteriore passo nella giusta direzione».

Il gruppo, controllato controllata da NB Renaissance Partners e partecipata da NB Aurora e dalla famiglia Mastrotto, ha chiuso il 2022 con 360 milioni di ricavi, in crescita del 10% sull’anno precedente, realizzati da in 22 stabilimenti nel mondo, di cui 18 in Italia, che occupano complessivamente 800 dipendenti.

L’acquisizione di Imatex sarà perfezionata entro l’anno e vedrà Jacopo e Camilla Mazzola, parte della famiglia fondatrice dell’impresa, mantenere una quota di minoranza.

Riproduzione riservata © il Nord Est