Pittini Steel Engineer. Al via la selezione per 8 neolaureati

Il contratto a tempo indeterminato ce l’hanno in tasca ormai da 12 mesi, ma il loro primo giorno di lavoro effettivo, i 5 ingegneri assunti dal gruppo Pittini con la seconda edizione del progetto Steel Engineer l’hanno vissuto “solo” il 3 aprile scorso, dopo un anno intero di formazione pagata in seno all’azienda
Maura Delle Case

Il contratto a tempo indeterminato ce l’hanno in tasca ormai da 12 mesi, ma il loro primo giorno di lavoro effettivo, i 5 ingegneri assunti dal gruppo Pittini con la seconda edizione del progetto Steel Engineer l’hanno vissuto “solo” il 3 aprile scorso, dopo un anno intero di formazione pagata in seno all’azienda. Un’occasione da sogno resa possibile dall’originale format, ideato dal Gruppo Pittini insieme alla sua corporate school Officina Pittini per la formazione (Opf), che nei giorni scorsi ha visto concludersi la seconda edizione e contestualmente aprirsi la fase di selezione delle terza che prenderà il via a luglio con l’assunzione di 8 nuovi Steel Engineer.

Obiettivo: rispondere alla crescente necessità di competenze specialistiche formando all’interno dell’azienda profili altrimenti di difficile reperimento.

«Si è sempre delegato all’istruzione formale il compito di preparare le nuove generazioni al loro futuro. Con Steel Engineer garantiamo invece maggior impegno e proattività da parte del nostro Gruppo in tema di formazione, offrendo una concreta opportunità di inserimento affiancata ad un percorso professionalizzante che va ad arricchire quello universitario con competenze in linea con le attuali richieste - racconta Micaela Di Giusto, responsabile gestione e sviluppo risorse umane di Gruppo e presidente di Opf –. Nello specifico, il progetto prevede la selezione dei migliori talenti tramite un assessment di gruppo e individuale, i quali avranno poi l’opportunità di acquisire conoscenze trasversali rispetto al settore siderurgico, sia in campo tecnico che gestionale grazie a un piano formativo che li vedrà coinvolti in tutte le aree aziendali».

Conclusa la seconda edizione, con una cerimonia cui hanno partecipato anche l’Ad di gruppo Paolo Felice e una testimonial d’eccezione come la pallavolista Maurizia Cacciatori, si è contestualmente aperta la terza: dal 3 aprile è infatti possibile presentare la propria candidatura a Steel Engineer, riservata a neolaureati in ingegneria aerospaziale, chimica industriale, civile e ambientale, dei materiali, dell’automazione, elettrica, elettronica, gestionale, industriale, meccanica, meccatronica e navale che abbiano conseguito il titolo entro i 12 mesi precedenti all’assunzione.

Riproduzione riservata © il Nord Est