MinervaHub si espande acquisizione nelle Marche

Il gruppo presieduto da Matteo Marzotto e controllato da San Quirico, veicolo afferente alla galassia della famiglia Garrone, continua dunque nel suo percorso di espansione per creare un big italiano nella filiera dell’accessorio
R.p.

Minerva Hub, la piattaforma che aggrega i fornitori dei big mondiali del lusso, metta a segna una nuova operazione. Ieri è stato annunciata l’acquisizione di Elettrogalvanica Settimi S.r.l. azienda famigliare con sede a Pollenza (Macerata) – nel cuore di uno dei distretti di eccellenza del nostro Paese - attiva dal 1983 nel settore della galvanica. Il gruppo presieduto da Matteo Marzotto e controllato da San Quirico, veicolo afferente alla galassia della famiglia Garrone, continua dunque nel suo percorso di espansione per creare un big italiano nella filiera a sostegno delle grandi firme nel mondo dell’accessorio: dalle pelli pregiate, ai metalli, alle finiture.

Finora sono 14 le aziende aggregate e entro l’anno verranno portate a dama altre quattro acquisizioni. Con questa ulteriore acquisizione il fatturato di Minerva Hub che viaggia sopra i 200 milioni si innalzerebbe di 20 milioni di turnover.

Anche se il 2023, con le acquisizioni già in pipeline, potrebbe archiviare a 300 milioni di fatturato con 80 milioni di ebitda. Con l’obiettivo di arrivare al mezzo miliardo di ricavi nell’arco di un trennio per poi valutare un’eventuale quotazione sul mercato azionario.

Ad aprile di quest’anno la maggioranza di Minerva Hub è passata a San Quirico (società controllata dalla famiglia Garrone e presieduta da Edoardo Garrone), che ha acquisito il 75 per cento del capitale. Il restante 25 per cento è rimasto in capo al fondo Xenon Private Equity e altri investitori, tra cui lo stesso Marzotto, che a partire dal 2020 aveva avviato una prima serie di aggregazioni poi confluite proprio all’interno di MinervaHub. Con l’arrivo del nuovo azionista si è impressa anche una accelerazione alle operazioni straordinarie e in tolda di comando è stato nominato l’ex cfo di Ferragamo Alessandro Corsi, che vestirà i panni dell’amministratore delagto del gruppo a partire dal 2 di ottobre. R.P.

Riproduzione riservata © il Nord Est