Masi Agricola sottoscrive un accordo preventivo sul Patent Box

L'agevolazione consiste in una riduzione del reddito imponibile della società in funzione dell'apporto dei marchi alla creazione del reddito

VERONA. Masi Agricola, società quotata all'Aim Italia, produttore leader di Amarone e di vini premium, ha sottoscritto con l'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Veneto un accordo preventivo per la definizione dei metodi e dei criteri di calcolo del conto economico, in caso di utilizzo diretto dei beni immateriali. L'agevolazione consiste in una riduzione del reddito imponibile della società in funzione dell'apporto dei marchi alla creazione del reddito. Comunemente tale agevolazione viene definita come «Patent Box».

L'ad, Federico Girotto, ha dichiarato: 'Siamo soddisfatti per quella che consideriamo un'implicita attestazione del valore dei nostri marchi, sul cui posizionamento premium lavoriamo tutti i giorni con grande determinazione, per confermarci tra le aziende più rappresentative del Made in Italy.

I nostri valori, le competenze distintive e il profondo rispetto per il territorio, anche in chiave di sostenibilità, sono i principali pilastri su cui continueremo a puntare nella strategia di crescita futurà. Masi Agricola ricorda che, mentre per il 2015 l'agevolazione è determinata escludendo dalla base imponibile il 30% del reddito riconducibile all'utilizzo di intangibles agevolabili, per il 2016 la quota sarà pari al 40%, mentre per il triennio 2017-2019 sarà pari al 50%. La società pubblicherà ulteriori informazioni sull'argomento nell'ambito del bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.

Riproduzione riservata © il Nord Est