Maarmo veste il termoarredo con gli Swarovski
L’azienda specializzata nella produzione di termoarredi di design, ha lanciato un contest per la progettazione di una temporary collection decorata con i celebri cristalli

PORDENONE. Un elemento funzionale, utile in ogni ambiente, che diventa esteticamente molto piacevole, quasi un quadro, e che abbina, oltre all’estetica, la sostenibilità, essendo prodotto in marmo riciclato,
E’ la scommessa di Maarmo, azienda nata nel 2017 con una sede produttiva a Villotta di Chions (Pordenone) e una divisione di riceca e sviluppo a Vittorio Veneto (Treviso), che realizza termoarredi e scaldasalviette con processi produttivi improntati a riciclo e sostenibilità.

Nel ‘21 ha rafforzato la compagine societaria, con l’ingresso di nuovi imprenditori sia dell’area pordenonese (Alain Bottos, Stefano Mascarin e Andrea Del Ben), che dell’area trevigiana (Marco Caliandro e Gianpaolo Pezzato), per sostenere il progetto di crescita e sviluppo in Italia e nei mercati esteri.
E’ recente il lancio a Milano, in occasione della Design Week, di un progetto per la realizzazione di una serie limitata di termoarredi esclusivi e personalizzati con i cristalli Swarovski.
“Sparkling Maarmo”, questo il nome del progetto che ha dato vita ad un contest tra designer per progettare il miglior termoarredo decorato con i celebri cristalli. I migliori modelli entreranno a far parte di una Temporary Collection esclusiva ed unica. I designer potranno utilizzare i cristalli per abbellire i termoarredi Maarmo realizzati in marmo riciclato, a ribadire che eleganza e sostenibilità possono andare di pari passo.

I designer partecipanti alla selezione potranno utilizzare il termoarredo come una tela monocolore da decorare, oppure potranno scegliere di utilizzare i cristalli per valorizzare un’immagine o un disegno da stampare sul termoarredo.
La competizione si chiuderà l’8 agosto, quindi a settembre saranno decretati i migliori 5 progetti che andranno a comporre la collezione “SparklingMAARMO2022” ed entreranno a far parte del catalogo Maarmo.
«Sostenibilità, Made in Italy e creatività sono gli elementi che da sempre contraddistinguono i nostri termoarredi – spiega Gianpaolo Pezzato di Maarmo - i pezzi sono sviluppati e prodotti nella nostra sede di Villotta di Chions, vicino Pordenone, attraverso il recupero dei materiali derivanti della lavorazione del marmo. Con questo progetto intendiamo coniugare l'innovazione dei nostri processi produttivi con la tradizione della più antica casa di produzione di cristalli del mondo».
Riproduzione riservata © il Nord Est